Categories: NEWS

Bologna Game Farm: avviato un bando nazionale per la crescita dei videogiochi

Il Comune di Bologna ha ufficialmente aperto le iscrizioni per l’edizione 2025 del bando nazionale dedicato allo sviluppo di videogiochi, un’iniziativa che rientra nel programma Bologna Game Farm. Questo acceleratore pubblico, creato per promuovere il settore videoludico, riceve il supporto della Regione Emilia-Romagna e si inserisce nel progetto nazionale Casa delle Tecnologie emergenti (Cte), coordinato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit). Le risorse necessarie per il bando sono state messe a disposizione dalla Città Metropolitana di Bologna.

Dettagli del bando e opportunità di finanziamento

Il nuovo bando offre la possibilità di ottenere rimborsi spese a fondo perduto fino a un massimo di 25.000 euro, destinati a progetti di sviluppo di videogiochi. Questi progetti possono essere orientati sia al mercato B2B che B2C e devono mirare alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, sia esso materiale che immateriale. La somma complessiva stanziata per il bando è di circa 150.000 euro, con un numero massimo di sei beneficiari selezionati tra aziende e liberi professionisti attivi nel settore videoludico a livello nazionale.

Il supporto offerto non si limita al contributo economico. Come nelle edizioni precedenti, i partecipanti avranno accesso a un percorso di tutoraggio e assistenza, realizzato in collaborazione con IIDEA, l’Associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia. Questo supporto mira a fornire agli sviluppatori gli strumenti necessari per realizzare progetti di successo e contribuire così alla crescita del settore.

Location e scadenze

L’acceleratore Bologna Game Farm avrà sede presso lo spazio delle Serre di Art-ER, situato ai Giardini Margherita di Bologna. Questo luogo è dedicato a startup innovative e funge da hub per l’ecosistema regionale, offrendo supporto alla creazione d’impresa. Le aziende e i professionisti interessati a partecipare al bando devono presentare la propria domanda entro il 14 aprile 2025.

Per ulteriori informazioni e per accedere al bando, è possibile visitare i siti ufficiali. L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per gli sviluppatori di videogiochi, promuovendo l’innovazione e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano attraverso il medium videoludico.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago