NEWS

Bolletta salata addio, così risparmi fino a 117 euro: i trucchi segreti che nessuno vi dice

Risparmiare sulle bollette di luce e gas è possibile senza sacrifici, adottando strategie pratiche. Ecco qualche consiglio utile

Risparmiare sulle bollette di luce e gas è diventato un obiettivo cruciale per molte famiglie italiane, soprattutto in un periodo segnato da aumenti dei prezzi e incertezze economiche. Fortunatamente, è possibile ridurre i consumi energetici senza dover sacrificare il comfort domestico.

Adottando alcune pratiche consapevoli e ottimizzando l’uso delle risorse, si possono risparmiare centinaia di euro all’anno, migliorando al contempo la qualità della vita in casa. 117 per la precisione.

Risparmi fino a 117 euro

Gli elettrodomestici rappresentano una delle principali voci di spesa nelle bollette. Ecco alcuni suggerimenti pratici per utilizzarli in modo più efficiente:

Come risparmiare sulle bollette – (altaformazionemusicale.it)

Lavatrice: consumi ridotti senza sacrificare il bucato

  1. Carico completo: Utilizzare sempre la lavatrice a pieno carico per massimizzare l’efficienza energetica. Lavare a basse temperature (30-40 °C) e scegliere programmi ECO riduce ulteriormente i consumi.
  2. Ridurre i lavaggi: Limitare i lavaggi da quattro a tre volte a settimana può portare a un risparmio di circa 16 euro all’anno.
  3. Acquisto consapevole: Quando si acquista una nuova lavatrice, è fondamentale confrontare la classe energetica e i consumi effettivi.

Lavastoviglie: programma Eco per risparmiare

  1. Utilizzare il programma ECO: Sebbene richieda più tempo, questo programma consuma meno energia, consentendo un risparmio annuo di circa 13 euro rispetto al programma automatico.
  2. Ridurre i cicli settimanali: Passando da cinque a quattro cicli settimanali, il risparmio si attesta sugli stessi 13 euro.

Frigorifero: efficienza continua

  1. Ottimizzare il carico: Assicurarsi che il frigorifero sia ben organizzato favorisce la circolazione dell’aria, riducendo il consumo energetico.
  2. Sostituzione: Cambiare un vecchio frigorifero con uno di classe C può portare a un risparmio di circa 125 euro all’anno.

Il riscaldamento è una delle spese più rilevanti. Ecco come ottimizzarlo:

  1. Temperatura ottimale: Abbassare di un grado la temperatura del riscaldamento può portare a un risparmio di circa 117 euro all’anno.
  2. Minimizzare le dispersioni: Utilizzare tende pesanti e chiudere le porte delle stanze inutilizzate riduce il consumo complessivo.
  3. Zone di temperatura: Mantenere 20 °C nella zona giorno e 16-18 °C nella zona notte è un compromesso ideale tra comfort e risparmio.

L’illuminazione rappresenta una voce di spesa minore, ma sostituire le lampadine tradizionali con modelli LED è un’azione veloce ed efficace:

  1. Consumi ridotti: Le lampadine LED consumano fino all’80% in meno rispetto alle tradizionali. Una famiglia può risparmiare circa 52 euro all’anno passando completamente alle LED.

La cucina è un’area dove il gas può essere facilmente sprecato. Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Cottura passiva: Utilizzare coperchi per cucinare e spegnere il fuoco prima di completare la cottura con il calore residuo può portare a risparmi di circa 14 euro all’anno.
  2. Microonde: Riscaldare cibi con il microonde è più efficiente rispetto al fornello a gas, che può sprecare energia.
  3. Pentola a pressione: Consente di ridurre tempi e consumi, con un risparmio annuo di circa 16 euro.

Anche se i consumi in standby non sono elevati, cumulando più dispositivi si possono ottenere risparmi significativi:

  1. Spegnere i dispositivi: Disconnettere gli apparecchi non utilizzati o utilizzare multiprese con interruttore può ridurre i consumi di circa 65 euro all’anno.

L’acqua calda è una delle principali fonti di consumo energetico. Alcuni cambiamenti nelle abitudini quotidiane possono fare la differenza:

  1. Preferire la doccia: Una doccia consuma meno acqua rispetto a un bagno, risparmiando dai 51 ai 68 euro all’anno per una famiglia di quattro persone.
  2. Limitare il tempo: Non superare i 5 minuti di doccia è un modo efficace per ridurre il consumo di acqua calda.
Claudio Rossi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago