NEWS

Assegno d’Inclusione, quando arrivano i pagamenti e chi li riceve in anticipo: le date

Sono state annunciate le date per i pagamenti dell’Assegno d’Inclusione. Ecco quando arrivano e chi li riceve in anticipo.

L’Assegno d’Inclusione è una misura che riguarda tantissime famiglie italiane e viene erogata dall’INPS. Questo sostegno, introdotto da quest’anno, viene erogato ogni mese ed è per tale ragione che bisogna sapere quando si potrà beneficiare dell’Assegno. Come ogni mese l’INPS ha disposto il calendario di erogazione mettendo in evidenza chi riceverà la misura in anticipo.

Il processo di erogazione stabilito dall’ente nazionale consente ad alcuni beneficiari di ricevere prima l’Assegno di Inclusione. L’INPS segue una precisa struttura che consente di poter erogare la misura nel miglior modo possibile. Andiamo a vedere insieme quando si verificheranno i pagamenti dell’Assegno d’Inclusione e chi li riceve in anticipo rispetto agli altri.

Assegno d’Inclusione: calendario di erogazione e chi riceverà l’accredito in anticipo

L’INPS ha reso noto tramite il messaggio n. 2302 i pagamenti relativi all’Assegno d’Inclusione nel mese di agosto 2024. L’erogazione sarà effettuata il 16, il 19 e il 20 agosto, mentre si salteranno le date del 17 e del 18 perché cadono di sabato e domenica. I primi pagamenti arriveranno alle famiglie che hanno presentato domanda ADI, con istruttoria positiva e Patto di Attivazione Digitale (PAD) sottoscritto a luglio. A seguire ci saranno i pagamenti a chi ha già ricevuto la misura nei mesi precedenti.

Il pagamento della prima rata della prestazione si verificherà nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione della domanda. Nella medesima data ci sarà l’accredito dell’importo delle rate spettanti nel caso in cui sia scattato il conguaglio sull’Assegno, a credito oppure a debito.

Le date dei pagamenti di agosto 2024 dell’ADI – (Altaformazionemusicale.it)

I primi pagamenti spettano ai beneficiari che hanno sottoscritto il Patto di Attivazione Digitale (PAD) nel mese di luglio. Inoltre, è necessario registrarsi nel Sistema Informativo di Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) e sottoscrivere il PAD per il nucleo familiare. Dopo aver eseguito questi passaggi, l’INPS verificherà che il beneficiario abbia tutti i requisiti richiesti, il rispetto dei termini di presentazione della domanda e che sia in regola con la sottoscrizione del PAD. Infatti, senza l’iscrizione al SIISL e la sottoscrizione del PAD non potrà essere disposto il pagamento.

Questi beneficiari riceveranno successivamente la comunicazione tramite SMS o mail con l’invito di recarsi in un ufficio postale per il ritiro della Carta di Inclusione, in modo da ricevere l’importo. I versamenti per i cittadini che hanno già ricevuto almeno una mensilità, invece, riceveranno l’assegno qualora i requisiti siano confermati.

Giovanni Cristiano

Recent Posts

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

32 minuti ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

5 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

18 ore ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

24 ore ago

Addio stipendio di aprile, i tuoi soldi li rivedrai a giugno se hai firmato questo contratto: controlla subito

In un contesto lavorativo già segnato da incertezze e sfide economiche, la notizia del rinvio…

1 giorno ago

Legge 104, la Corte d’Appello cambia tutto: la grande novità da conoscere

La Legge 104, che regola i permessi retribuiti per l'assistenza a persone con disabilità, ha…

1 giorno ago