NEWS

Anche se sei a piedi puoi beccarti una multa da 100 euro se non rispetti questo segnale

In Italia, anche i pedoni possono essere multati. Il Codice della strada stabilisce regole chiare: fai attenzione o saranno guai!

La sicurezza stradale è una questione complessa che richiede la collaborazione di istituzioni, forze dell’ordine e cittadini. Le campagne di sensibilizzazione sono fondamentali per educare la popolazione sui comportamenti corretti da adottare.

In Italia, la sicurezza stradale è un tema di grande rilevanza che tocca ogni utente della strada, inclusi i pedoni. Gli incidenti stradali rappresentano una delle principali cause di morte e infortunio, rendendo cruciale il rispetto delle norme del Codice della strada. Una delle regole fondamentali è l’obbligo di attraversare la carreggiata esclusivamente sulle strisce pedonali. Pochi sanno, però, che anche i pedoni possono essere sanzionati per comportamenti non conformi a queste norme.

Anche i pedoni possono essere multati

L’articolo 190 del Codice della strada stabilisce chiaramente le modalità di attraversamento per i pedoni, enfatizzando che questo deve avvenire nel modo più sicuro possibile. Ecco alcune regole fondamentali:

Le infrazioni dei pedoni – (altaformazionemusicale.it)
  1. Utilizzare le strisce pedonali quando disponibili.
  2. In assenza di strisce, è consentito attraversare solo se si trovano a più di 100 metri dal punto di attraversamento, seguendo regole specifiche.
  3. L’attraversamento deve avvenire perpendicolarmente alla carreggiata, prestando attenzione al traffico.

Un aspetto critico nella sicurezza stradale è l’uso di dispositivi elettronici, come smartphone e tablet, da parte dei pedoni. L’uso del cellulare mentre si attraversa la strada è una distrazione significativa che aumenta il rischio di incidenti. La Polizia locale ha il potere di sanzionare i pedoni sorpresi a utilizzare il cellulare durante l’attraversamento, specialmente al di fuori delle strisce pedonali. Le multe per tali comportamenti possono variare tra i 26 e i 102 euro, fungendo da deterrente per promuovere comportamenti più responsabili.

Un altro aspetto fondamentale da considerare è il concorso di colpa in caso di incidenti stradali. Se un pedone non rispetta le norme di attraversamento e causa un incidente, potrebbe essere ritenuto responsabile, anche se l’automobilista ha una parte di colpa. In caso di sinistro, la legge richiede di dimostrare la colpa, e se il pedone ha violato le regole, la presunzione di colpa ricade su di lui. Questo implica che, oltre a una sanzione economica, il pedone potrebbe trovarsi in una posizione svantaggiata in caso di richieste di risarcimento.

È evidente che anche le piccole azioni quotidiane, come attraversare sulle strisce pedonali e prestare attenzione all’uso del cellulare, possano avere un impatto significativo sulla sicurezza di tutti. La responsabilità non deve ricadere solo sui conducenti, ma deve essere condivisa anche dai pedoni, che devono essere consapevoli delle proprie azioni e delle possibili conseguenze. Un approccio integrato alla sicurezza stradale è essenziale per ridurre il numero di incidenti e garantire una maggiore protezione per tutti gli utenti della strada.

Claudio Rossi

Recent Posts

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

1 settimana ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

1 settimana ago

Supermercato, scatta la nuova super tassa: quanto pagherai di più, italiani furiosi

C'è una nuova super tassa che interessa alcuni prodotti al supermercato. Ecco di che cosa…

1 settimana ago

Trasparente, flessibile e 100% riciclabile: il pannello solare del futuro è tutto italiano, cambierà per sempre l’energia green

Il nuovo pannello solare trasparente e riciclabile per una vera rivoluzione green nelle città: ecco…

1 settimana ago

Dalla valigia perfetta ai voli last minute, basta uno smartphone: sono queste le app che cambiano il modo di viaggiare

Le app che rivoluzionano il modo di viaggiare: praticità e sicurezza in primo piano. Con…

1 settimana ago

Incubo traffico in estate? Non temere: sono questi i giorni migliori, e quelli peggiori, per mettersi in viaggio

Estate 2025, traffico da bollino nero: ecco i giorni da evitare per viaggiare e quando…

1 settimana ago