NEWS

Allerta alimentare Ministero della salute: “Ritirato dai supermercati, contaminato”.

Il Ministero della Salute ha lanciato un allarme e ha ritirato dai supermercati questo prodotto. Ecco cosa è successo nello specifico.

Questa non è stata la prima volta in cui è stato ritirato un prodotto dal commercio. Può infatti succedere che al suo interno ci sia qualcosa di non commestibile o che semplicemente sia preferibile non mangiare, a causa di quello che è stato trovato o scoperto. Anche stavolta, il Ministero è intervenuto e ha ritirato dal commercio questo alimento.

La notizia è giunta poco fa, e milioni di persone si sono già allarmate, proprio perché il prodotto in oggetto era sempre stato in vendita in tutti i supermercati.

Il Ministero della Salute lo ha ritirato dagli scaffali dei supermercati

L’annuncio è appena arrivato: il Ministero della Salute ha infatti annunciato il ritiro dal mercato di un lotto di fichi secchi del brand Fatina, e la decisione è stata presa per via del superamento dei livelli consentiti di ocratossina A, com’è stato appunto stabilito dal regolamento europeo 2023/915. Si tratta del lotto n. 350021021/1-11-231 con scadenza 06/2025, i produttori dei fichi sono stati coloro che appartengono all’azienda Pagysa A.S. per Murano Spa, che continua a commercializzarli nel nostro Paese. Lo stabilimento di produzione si trova invece a Tuna, nel distretto di Bornova (provincia di Smirne) in Turchia.

Ritirato prodotto dai supermercati – altaformazionemusicale.it

L’ente ha quindi invitato tutti i consumatori a non mangiare i fichi secchi che appartengono al lotto segnalato e con la data di scadenza che è stata indicata. Tutti color oche hanno acquistato già l’alimento devono immediatamente riportarlo al punto vendita per la restituzione. Se si vogliono ottenere informazioni in più, è consigliato consultare il sito ufficiale del Ministero della Salute oppure contattare direttamente il servizio clienti dell’azienda distributrice. C’è da dire inoltre che, in questi ultimi mesi, ci sono stati molti richiami sul sito del Ministero della Salute.

Qualche giorno fa è stato anche riportato il ritiro del formaggio francese Morbier a latte crudo per rischi Escherichia coli, mentre la settimana scorsa c’è stato quello di un lotto di semi di girasole per la presenza di aflatossina B1. Sono inoltre stati ritirati due dolci, distribuiti in monoporzione, per un presunto rischio salmonella. Prima delle uova fresche dell’Azienda Agricola Formenti Pierluigi, sempre per rischio salmonella. La notizia ha insomma fatto subito il giro della rete, e c’è stato un allarmismo generico su questi prodotti ritirati.

Stefania Meneghella

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago