Categories: MUSICA

Serata di musica balcanica all’Arci Bolognesi con Slavi Bravissime Persone e Crista

Sabato 21 marzo 2025, il Circolo Arci Bolognesi di Ferrara ospiterà una serata all’insegna delle sonorità balcaniche, grazie all’evento organizzato nell’ambito del festival Suner. Sul palco si esibiranno due artisti di spicco: Crista e il collettivo Slavi Bravissime Persone, che promettono di offrire un’esperienza musicale unica.

Slavi bravissime persone e il loro decennale

Slavi Bravissime Persone è un supergruppo che raccoglie musicisti provenienti da diverse formazioni, tra cui Nobraino, Duo Bucolico e Supermarket. Questo 2025 segna il loro decennale, e per l’occasione si esibiranno con la formazione originale, composta da Ramberti alla voce, Johnny Sax (Sabrina Coda) ai fiati, Nestor Fabbri e Alfredo Nuti alle chitarre, e Pitone alla batteria. La band ha saputo fondere diverse influenze musicali, creando uno stile distintivo che ha conquistato il pubblico.

Crista: la cantautrice romagnola

Alessia Pensalfini, in arte Crista, è una cantautrice romagnola nota per il suo approccio diretto e irriverente. Con un mix di rock e punk, Crista riesce a esprimere i pensieri e le emozioni di una donna libera attraverso le sue canzoni. Ha condiviso il palco con artisti di grande fama come Caparezza, Vinicio Capossela e Levante, e ha partecipato a festival di rilievo in tutta Italia, accumulando un’importante esperienza live.

Un’iniziativa per la musica

La serata al Circolo Arci Bolognesi è parte di un’iniziativa promossa da Suner, un progetto di Arci sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, dedicato allo sviluppo del settore musicale. Questo evento rappresenta un’opportunità per apprezzare la ricchezza delle tradizioni musicali balcaniche e il talento di artisti contemporanei, contribuendo così alla vivacità culturale della regione.

Un’importante occasione per gli amanti della musica

Concludendo, l’evento si preannuncia come un’importante occasione per gli amanti della musica e per chi desidera scoprire nuove sonorità, in un contesto che celebra l’arte e la cultura locale.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago