MUSICA

Sei abituato a studiare sempre con la musica: dopo questa non lo farai più (ecco il motivo)

Chi è che non lo ha mai fatto? Studiare con la musica in sottofondo è un’abitudine comune. Ma è anche un’abitudine proficua?

La musica accompagna molte delle nostre attività quotidiane, dalle passeggiate ai momenti di relax, fino ai compiti domestici. Tuttavia, uno degli ambiti in cui il sottofondo musicale è particolarmente diffuso è lo studio. Mentre alcuni sostengono che la musica possa migliorare la concentrazione e la produttività, altri ritengono che possa essere fonte di distrazione. Proviamo a capire quali delle due linee di pensiero è quella giusta.

La musica può avere un effetto positivo sull’umore. Ascoltare i propri brani preferiti può rendere l’attività di studio meno monotona e più piacevole. Un buon umore è spesso associato a una maggiore motivazione e a un atteggiamento positivo verso lo studio. La musica rilassante, come quella classica o le melodie ambient, può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia. E sappiamo bene quanta preoccupazione pervada uno studente universitario, soprattutto nei periodi più intensi delle sessioni d’esame.

Alcuni studi suggeriscono che la musica a basso volume può migliorare la concentrazione. I suoni ritmici possono aiutare a mantenere il focus, specialmente in ambienti rumorosi dove la musica può mascherare i rumori di fondo. Fin qui abbiamo visto solo gli aspetti positivi della tendenza a studiare con un sottofondo musicale. Ma ci sono anche dei motivi che, invece, dovrebbero spingerci a non farlo.

Perché non studiare con la musica in sottofondo

Va detto che non tutti trovano la musica utile per la concentrazione. Brani con testi o melodie complesse possono distrarre, soprattutto durante la lettura o l’apprendimento di nuovi concetti. Vi immaginate a ripetere il testo della canzone, anziché il programma di studio, seduti di fronte al vostro professore o alla vostra professoressa?

Perché non si dovrebbe studiare con la musica in sottofondo – (altaformazionemusicale.it)

Alcune ricerche indicano che studiare con la musica può interferire con la memorizzazione delle informazioni. Il processo di codifica e immagazzinamento della memoria può essere disturbato da stimoli esterni, rendendo più difficile ricordare quanto appreso. Alcuni studenti possono diventare dipendenti dalla musica per concentrarsi, trovando difficile studiare senza. E sappiamo bene quanto possa essere penalizzante una dipendenza. Di qualsiasi tipo essa sia.

E c’è poi l’ampio tema della scelta del genere musicale. La musica classica, il jazz strumentale e le melodie ambient sono spesso raccomandate per lo studio. Evitare canzoni con testi o ritmi intensi può aiutare a mantenere la concentrazione. Tenere la musica a un volume moderato è importante per evitare che diventi troppo invasiva.

Claudio Rossi

Recent Posts

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

2 ore ago

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

3 ore ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

7 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

20 ore ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

1 giorno ago

Addio stipendio di aprile, i tuoi soldi li rivedrai a giugno se hai firmato questo contratto: controlla subito

In un contesto lavorativo già segnato da incertezze e sfide economiche, la notizia del rinvio…

1 giorno ago