Categories: MUSICA

Santa Cristina ospita un concerto di Stabat Mater e Trio Sonata in Sol Maggiore P.12

Il prossimo 16 aprile 2025, alle ore 19:00, si svolgerà il secondo concerto della rassegna “Santa Cristina è Musica!” presso la Villa Pini. L’Orchestra Senzaspine presenterà un programma dedicato alla musica sacra del Settecento, eseguendo lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, accompagnato dal Trio Sonata in Sol Maggiore P.12. Questo evento musicale vedrà protagoniste le voci del soprano Eva Macaggi e del mezzosoprano Elisa Bonazzi, promettendo un’esperienza emozionante per gli appassionati di musica classica.

Informazioni sui biglietti

Il costo del biglietto per assistere al concerto è di 18 euro per l’intero, mentre sono previste diverse riduzioni: 15 euro per i soci ARCI, possessori della Card Cultura, e per i clienti di Coop, Coop Camilla e Conad. Gli studenti e i dipendenti dell’Università di Bologna potranno acquistare il biglietto a soli 10 euro. Infine, le persone con disabilità potranno accedere all’evento al prezzo ridotto di 5 euro.

Le riduzioni possono essere richieste presso la biglietteria di Villa Pini o direttamente sul posto, un’ora prima dell’inizio del concerto. Per chi desidera prenotare i biglietti online, è disponibile il servizio di Vivaticket.

Il programma musicale

Il concerto rappresenta un’importante opportunità per immergersi nella musica sacra del Settecento, un periodo caratterizzato da composizioni che hanno influenzato profondamente il panorama musicale europeo. L’Stabat Mater di Pergolesi è una delle opere più celebri di questo repertorio, apprezzata per la sua intensità emotiva e la bellezza melodica. La sua struttura, composta da dieci movimenti, offre un’alternanza di momenti di grande pathos e di dolcezza, rendendo l’esecuzione un’esperienza coinvolgente per il pubblico.

Il Trio Sonata in Sol Maggiore P.12, anch’esso di Pergolesi, si distingue per la sua freschezza e vivacità, rappresentando un perfetto assaggio dello stile musicale dell’epoca. La combinazione di questi due pezzi, eseguiti dall’Orchestra Senzaspine, promette di trasportare gli ascoltatori in un viaggio sonoro ricco di emozioni e riflessioni.

L’evento si preannuncia come un’importante manifestazione culturale, capace di attrarre non solo gli appassionati di musica classica, ma anche chi desidera avvicinarsi a un repertorio di grande valore storico e artistico. Con la partecipazione di artisti di talento e un programma di alta qualità, il concerto di Santa Cristina rappresenta un appuntamento da non perdere per chiunque si trovi a Bologna in quella data.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

1 mese ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

1 mese ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

1 mese ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 mesi ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 mesi ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 mesi ago