Categories: MUSICA

“Santa Cristina in Musica”: la rassegna dell’Orchestra Senzaspine dal 29 marzo al 16 giugno

L’Orchestra Senzaspine si prepara a incantare il pubblico bolognese con una rassegna musicale che celebra la grande tradizione della musica classica. La manifestazione, intitolata “Santa Cristina è Musica!”, si svolgerà dal 29 marzo al 14 giugno 2025 presso la suggestiva Chiesa di Santa Cristina della Fondazza, situata in piazza Giorgio Morandi 2.

Un approccio accessibile alla musica classica: l’Orchestra Senzaspine ha sempre avuto come obiettivo quello di avvicinare il pubblico al repertorio classico, puntando in particolare su coloro che si avvicinano per la prima volta a questo genere. La missione dell’orchestra è chiara: rendere la musica classica accessibile e coinvolgente, mantenendo però un rigoroso rispetto delle fonti originali e della qualità dell’interpretazione.

La rassegna “Santa Cristina è Musica” si propone come un viaggio emozionante attraverso la storia della musica, spaziando dal barocco fino al Novecento. L’inaugurazione è prevista per il 29 marzo, con un programma che omaggia i grandi compositori Mozart e Britten.

Il programma degli eventi alla chiesa di Santa Cristina

Il primo appuntamento si terrà il 29 marzo alle 18:00, con l’esecuzione della Serenata in Sol Maggiore K 525 e del Divertimento K 138 di Mozart, insieme alla Simple Symphony op. 4 di B.Britten.

Il secondo concerto avrà luogo il 16 aprile alle 19:00, e presenterà lo Stabat Mater e la Trio Sonata in Sol Maggiore di Pergolesi, con le soliste Eva Macaggi ed Elisa Bonazzi.

Il 17 maggio alle 18:00, l’Orchestra Senzaspine ospiterà la Camerata Musikus(s) di Dresda per un evento dal titolo “Goldberg meets Bassani”, che esplorerà le ispirazioni musicali fra Dresda e Bologna.

Infine, il 16 giugno alle 18:00, si concluderà la rassegna con le celebri Quattro Stagioni di Vivaldi, con la solista Anastasiya Petryshak.

“Santa Cristina è Musica” rappresenta un’importante opportunità per il pubblico di scoprire e apprezzare la bellezza della musica classica in una cornice storica e coinvolgente.

I biglietti possono essere acquistati tramite Vivaticket e saranno disponibili anche presso la Chiesa un’ora prima dell’inizio dei concerti. Per ulteriori dettagli, si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’Orchestra Senzaspine.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

1 mese ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

1 mese ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

1 mese ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

1 mese ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 mesi ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 mesi ago