Categories: MUSICA

Ritorna ‘Seven Springs’, la rassegna musicale che anima la Holden

Dal 22 aprile al 10 giugno 2025, la Scuola Holden di Torino ospiterà la seconda edizione della rassegna musicale “Seven Springs. Il suono della Holden“. Questo evento, caratterizzato dalla formula dei sette concerti a sette euro, si svolgerà ogni sera alle sette. La manifestazione culminerà in una serata speciale che promette di fondere festa, musica, opera e narrazione, con una reinterpretazione in chiave jazz dei brani più celebri di Sting e dei Police, ad opera del trio torinese Invisible Cts. A seguire, sarà presentata “Una Traviata da cortile“, la nuova opera dello scrittore Alessandro Baricco, che dal 1994 ricopre il ruolo di preside della Holden.

Direttori artistici e partecipazione

I direttori artistici Nicola Campogrande e Gloria Campaner hanno sottolineato l’intento di portare il “suono” della scuola, un suono che abbraccia vari generi e si intreccia con altri aspetti, come la parola. La rassegna vedrà la partecipazione di artisti di spicco, tra cui la violinista Viktoria Mullova, il cantautore Vinicio Capossela, la chitarrista Anabel Montesinos e il violoncellista Giovanni Sollima, che si esibirà durante la serata intitolata “Zappa & Zappa“.

Riflessioni sul suono del mondo

Durante la presentazione dell’evento, Alessandro Baricco ha condiviso con gli studenti una riflessione sul mondo e il suo suono. Secondo Baricco, il suono del mondo è spesso trascurato dagli esseri umani poiché non contribuisce alla loro sopravvivenza. Tuttavia, per la comunità della Holden, questa percezione è fondamentale. Baricco ha evidenziato l’importanza di accogliere il mondo attraverso una sensibilità unica, essenziale per il narrare. L’idea alla base di “Seven Springs” era quella di far risuonare la scuola, utilizzando i musicisti, che sono gli interpreti più autentici del mondo. Conclude affermando che un’assenza di musicisti sarebbe un vero disastro per l’umanità.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago