Categories: MUSICA

Ritorna il festival internazionale di musica antica “Note senza tempo” nel 2025

L’associazione Dolci Accenti di Sassari ha dato il via alla settima edizione del festival internazionale di musica antica, intitolato “Note senza tempo”. Questo evento, che si svolgerà in diverse località della Sardegna, prevede un programma ricco di concerti e performance che si arricchirà ulteriormente nelle prossime settimane. Già confermati gli appuntamenti a Sassari, Porto Torres, Uri e Monteleone Roccadoria, dove la musica antica troverà la sua espressione più autentica.

Dettagli sul festival

Il festival inizierà sabato 15 marzo 2025 presso la Chiesa di San Pietro in Silki a Sassari, dove alle 20 si esibirà l’Acadèmia del Festival de Música Antìga de Caimari. L’ensemble presenterà “Un altro sguardo al genio Bach“, un concerto che includerà sei trio-sonate per due manuali e pedale obbligatorio. Gli interpreti di questo evento saranno Eva Febrer, in qualità di violinista barocco, e Tomeo Seguì al clavicembalo, promettendo un’esperienza musicale di grande impatto.

Appuntamenti speciali

Un altro importante appuntamento è fissato per il 15 aprile 2025 a Sassari, dove si esibirà l’Orchestra del Festival Note senza tempo. Il concerto vedrà la partecipazione di Alberto Sanna, primo violino, insieme al soprano Cinthia Franchini e al contralto Lara Rotili, offrendo un’opportunità unica di ascoltare opere di grande rilevanza nel panorama della musica antica.

Eventi storici e culturali

Il 12 luglio 2025, Monteleone Roccadoria ospiterà una rievocazione storica, curata dal Dolci Accenti Ensemble, che porterà il pubblico in un viaggio nel tempo attraverso la musica. Il giorno successivo, il 13 luglio, sarà la volta di Uri, dove si terrà uno storytelling dedicato al “siglo de oro” in Spagna. Questa performance vedrà protagonisti il violinista Alberto Sanna, Daniele Cernuto alla viola da gamba, Calogero Sportato alla tiorba, arciliuto e chitarra, e Andrea Lubino alle percussioni, offrendo una narrazione musicale che esplorerà le ricchezze culturali di quel periodo.

Chiusura del festival

Infine, il festival farà tappa a Porto Torres il 4 ottobre 2025, con l’esibizione dell’ensemble Orfeo Futuro, diretto da Giovanni Rota. Questo concerto promette di essere un altro momento di grande interesse per gli appassionati di musica antica, contribuendo a rendere “Note senza tempo” un evento imperdibile per gli amanti della musica storica.

Cristina Battini

Recent Posts

Il segreto naturale della nonna per purificare la tua casa: prova subito questo ingrediente magico

Aria pulita e purificata in casa con questo segreto della nonna: è completamente naturale, low…

11 ore ago

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

17 ore ago

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

18 ore ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

22 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

1 giorno ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

2 giorni ago