L’associazione Dolci Accenti di Sassari ha dato il via alla settima edizione del festival internazionale di musica antica, intitolato “Note senza tempo”. Questo evento, che si svolgerà in diverse località della Sardegna, prevede un programma ricco di concerti e performance che si arricchirà ulteriormente nelle prossime settimane. Già confermati gli appuntamenti a Sassari, Porto Torres, Uri e Monteleone Roccadoria, dove la musica antica troverà la sua espressione più autentica.
Il festival inizierà sabato 15 marzo 2025 presso la Chiesa di San Pietro in Silki a Sassari, dove alle 20 si esibirà l’Acadèmia del Festival de Música Antìga de Caimari. L’ensemble presenterà “Un altro sguardo al genio Bach“, un concerto che includerà sei trio-sonate per due manuali e pedale obbligatorio. Gli interpreti di questo evento saranno Eva Febrer, in qualità di violinista barocco, e Tomeo Seguì al clavicembalo, promettendo un’esperienza musicale di grande impatto.
Un altro importante appuntamento è fissato per il 15 aprile 2025 a Sassari, dove si esibirà l’Orchestra del Festival Note senza tempo. Il concerto vedrà la partecipazione di Alberto Sanna, primo violino, insieme al soprano Cinthia Franchini e al contralto Lara Rotili, offrendo un’opportunità unica di ascoltare opere di grande rilevanza nel panorama della musica antica.
Il 12 luglio 2025, Monteleone Roccadoria ospiterà una rievocazione storica, curata dal Dolci Accenti Ensemble, che porterà il pubblico in un viaggio nel tempo attraverso la musica. Il giorno successivo, il 13 luglio, sarà la volta di Uri, dove si terrà uno storytelling dedicato al “siglo de oro” in Spagna. Questa performance vedrà protagonisti il violinista Alberto Sanna, Daniele Cernuto alla viola da gamba, Calogero Sportato alla tiorba, arciliuto e chitarra, e Andrea Lubino alle percussioni, offrendo una narrazione musicale che esplorerà le ricchezze culturali di quel periodo.
Infine, il festival farà tappa a Porto Torres il 4 ottobre 2025, con l’esibizione dell’ensemble Orfeo Futuro, diretto da Giovanni Rota. Questo concerto promette di essere un altro momento di grande interesse per gli appassionati di musica antica, contribuendo a rendere “Note senza tempo” un evento imperdibile per gli amanti della musica storica.
Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…
Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…
È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…
Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…
La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…
La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…