Categories: MUSICA

Resonare Fibris 2025: parte la terza edizione della rassegna musicale a Roma

Il 27 marzo 2025 segna l’inizio della terza edizione della Rassegna Resonare Fibris, un evento che celebra la sinergia tra il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma, sotto la direzione di Sonia Martone, e il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica. Questo incontro annuale si propone di valorizzare il patrimonio musicale attraverso la presentazione di strumenti storici e concerti di alta qualità.

Il progetto “suoni ritrovati”

La rassegna è parte integrante del progetto “Suoni Ritrovati”, il quale si concentra sullo studio, la catalogazione e il restauro del patrimonio del Museo. Sonia Martone ha dichiarato: «Lo spirito del progetto è mostrare che il museo è un organismo vivo in continuo aggiornamento, coinvolgendo musicologi, organologi, musicisti, storici dell’arte, sociologi e restauratori. L’obiettivo è conoscere i contesti in cui le opere sono state concepite, ripercorrerne la storia e, dove possibile, recuperare suoni antichi di secoli». Questo approccio multidisciplinare arricchisce l’esperienza del visitatore, rendendo il museo un luogo di scoperta continua.

Strumenti in evidenza

Quest’anno, la rassegna metterà in mostra strumenti di grande valore storico, tra cui il clavicembalo di Ignazio Mucciardi del 1780 e un clavicembalo italiano anonimo risalente al 1725. Saranno presentati anche strumenti ad arco significativi, come il contrabbasso di Gasparo da Salò a tre corde del XVI secolo, un quartetto d’archi del liutaio Gaetano Sgarabotto e un violino barocco attribuito a David Tecchler. Non mancheranno una fisarmonica dei fratelli Balestra e una chitarra romantica di Gaetano Guadagnini, ampliando così la varietà di strumenti esposti.

Concerti e artisti di fama

La rassegna, sostenuta dal CIDIM, prevede la partecipazione di artisti di livello internazionale. Francescantonio Pollice, presidente dell’Associazione Italiana Attività Musicali (AIAM) e vicepresidente del CIDIM, ha evidenziato l’importanza di eventi di questo calibro nel promuovere l’amore per la musica colta. Quest’anno, il programma si articolerà in cinque appuntamenti presso Piazza Santa Croce in Gerusalemme, con concerti che presenteranno strumenti recentemente restaurati. Tra le novità, uno dei concerti sarà parte della rassegna del Festival di Musica Sacra della Regione Lazio, ampliando ulteriormente l’offerta culturale.

Direzione artistica e programmazione

La direzione artistica è nelle mani di Simone Vallerotonda, il quale ha espresso il suo onore nel dirigere la rassegna. Ha affermato: «Creare coerenza tra strumenti nuovi e restaurati è stata una sfida. I programmi sono stati pensati per esaltare le caratteristiche dei diversi strumenti, abbracciando quattro secoli di musica». La sua visione artistica promette di offrire un’esperienza unica, evidenziando la ricchezza e la varietà del patrimonio musicale italiano.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

1 settimana ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

1 settimana ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

1 settimana ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

1 settimana ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago