Categories: MUSICA

Poesia in musica: un evento da non perdere al Museo Luzzetti

Francesco Iannitti Piromallo e Camille Kerger saranno i protagonisti di un evento unico domenica 11 maggio 2025, presso l’ex Chiesa dei Bigi, situata all’interno del Museo Luzzetti di Grosseto. L’appuntamento, intitolato “La città e altri luoghi”, si inserisce nel progetto “Poesia in musica” e offre un’esperienza di fusione tra poesia e musica, sostenuta dal Ministero della Cultura del Lussemburgo e patrocinata dalla Fondazione Grosseto Cultura e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Grosseto.

Il concerto e gli artisti

Il concerto avrà inizio alle ore 11 e presenterà una serie di composizioni originali per mezzosoprano, flauto e pianoforte, ispirate alle opere della scrittrice e giornalista Daniela Sacchi. Nata in Italia e naturalizzata francese, Sacchi vive tra Lussemburgo, Francia e Italia, e le sue poesie sono state raccolte nel volume “La Città e altri luoghi”. Le liriche selezionate per l’evento sono state musicate da due distinti compositori: Camille Kerger, un rinomato artista lussemburghese e cofondatore del Teatro Nazionale del Lussemburgo, e Francesco Iannitti Piromallo, compositore di origini romane che risiede a Grosseto da diversi anni.

Un evento di scambio culturale

L’evento non sarà solo un concerto, ma anche un’importante occasione di scambio interculturale. Saranno presenti figure di spicco, tra cui Stefano Cacciaguerra, ex ambasciatore d’Italia a Lussemburgo e attuale console onorario a Firenze, insieme ad altre autorità civili e rappresentanti del mondo musicale e artistico. L’evento si propone di creare un dialogo tra le diverse tradizioni musicali e poetiche, offrendo al pubblico un’opportunità di riflessione e confronto tra stili compositivi differenti.

Al termine del concerto, gli ospiti potranno partecipare a un aperitivo, favorendo ulteriori interazioni e discussioni. I biglietti sono disponibili al prezzo di 10 euro per l’ingresso intero, 8 euro per i soci della Fondazione Grosseto Cultura e di Musica & Vita Aps, e 5 euro per gli studenti. È consigliata la prenotazione al numero 347.5152908 per garantire la partecipazione a questo evento di grande valore culturale e artistico.

Cristina Battini

Recent Posts

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

1 settimana ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

1 settimana ago

Supermercato, scatta la nuova super tassa: quanto pagherai di più, italiani furiosi

C'è una nuova super tassa che interessa alcuni prodotti al supermercato. Ecco di che cosa…

1 settimana ago

Trasparente, flessibile e 100% riciclabile: il pannello solare del futuro è tutto italiano, cambierà per sempre l’energia green

Il nuovo pannello solare trasparente e riciclabile per una vera rivoluzione green nelle città: ecco…

1 settimana ago

Dalla valigia perfetta ai voli last minute, basta uno smartphone: sono queste le app che cambiano il modo di viaggiare

Le app che rivoluzionano il modo di viaggiare: praticità e sicurezza in primo piano. Con…

1 settimana ago

Incubo traffico in estate? Non temere: sono questi i giorni migliori, e quelli peggiori, per mettersi in viaggio

Estate 2025, traffico da bollino nero: ecco i giorni da evitare per viaggiare e quando…

2 settimane ago