Categories: MUSICA

Pino Daniele: una mostra celebra i ricordi di una vita dedicata alla musica

Documenti inediti, oggetti personali e materiali d’autore si uniscono a contenuti audiovisivi per dare vita alla mostra “Pino Daniele. Spiritual“, che sarà inaugurata il 20 marzo 2025 presso il Palazzo Reale di Napoli. Questa esposizione è dedicata a celebrare la memoria del cantautore napoletano, in occasione del decennale della sua scomparsa e del settantesimo compleanno. Nel pomeriggio del giorno di apertura, il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, avrà il privilegio di visitare la mostra in anteprima.

Terra mia: la storia di Pino Daniele

La prima sezione dell’esposizione, intitolata “Terra mia“, si svolgerà nella Sala Plebiscito e offrirà un viaggio attraverso la vita di Pino Daniele dal 1955 fino al 1977, anno di uscita del suo primo album. Questo segmento della mostra è arricchito da ricostruzioni scenografiche che rievocano l’atmosfera delle sale prove e dei tipici live club notturni di Napoli degli anni ’70, permettendo ai visitatori di immergersi nel contesto culturale che ha influenzato profondamente l’artista.

Le radici e le ali: un viaggio nella carriera

La seconda parte, “Le radici e le ali“, si terrà nella Sala Belvedere e tratterà la vita e la carriera di Pino Daniele dal 1977 fino al 2014. Questo percorso cronologico mette in evidenza gli incontri significativi, le collaborazioni e le produzioni musicali che hanno caratterizzato la sua carriera. Alessandro Daniele, figlio del cantautore e curatore della mostra, ha sottolineato l’importanza di raccontare il legame tra l’artista e la sua città natale. “Parlare di Pino è come parlare di Napoli e viceversa”, ha dichiarato, evidenziando come il territorio abbia plasmato sia l’uomo che l’artista.

Un patrimonio di oggetti e ricordi

Alessandro Daniele ha inoltre spiegato che molti degli oggetti esposti provengono dagli archivi di famiglia e dalla Fondazione, e per la prima volta saranno resi disponibili in un progetto di tale portata. La mostra rappresenta un’opportunità unica per i fan e gli appassionati di scoprire aspetti inediti della vita e della carriera di Pino Daniele, un artista che ha saputo esprimere la sua identità attraverso la musica, trovando ispirazione anche in altre culture.

La mostra “Pino Daniele. Spiritual” sarà accessibile al pubblico fino al 6 luglio 2025, offrendo un’importante occasione per riflettere sull’eredità artistica e culturale di uno dei più amati cantautori italiani.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago