Categories: MUSICA

Parte il progetto Note a piccoli passi: guide per avvicinare i giovani alla musica classica

Il 26 marzo 2025, la Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia ha annunciato il lancio di un innovativo progetto pilota intitolato Note a piccoli passi. Questo programma è dedicato all’educazione all’ascolto per i bambini e si propone di stimolare la loro curiosità attraverso un mix di attività artistiche e musicali.

Dettagli del progetto

L’iniziativa, rivolta ai bambini di età compresa tra 0 e 14 anni, si svolgerà in tre giornate: il 31 marzo, il primo e il 2 aprile 2025, presso la Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale, situato in viale Giuseppe Di Vittorio 31, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Durante questi eventi, le classi prime e seconde della scuola San Pio X parteciperanno a un percorso educativo che combina letture di racconti, poesie e filastrocche con l’ascolto di brani di musica classica.

Il progetto sarà coordinato da Marco Maria Lacasella, bibliotecario e Direttore d’orchestra, insieme a Elviranna Susanna e al team della Biblioteca dei Ragazzi. Questi professionisti guideranno i partecipanti nella scoperta di risorse bibliografiche e nel catalogo online, facilitando l’accesso a libri tematici e interdisciplinari, con un focus particolare sulla musica.

Attività previste

Le attività di Note a piccoli passi includeranno letture animate alternate a visioni di immagini e opere d’arte. Un elemento centrale sarà l’ascolto di una selezione di brani di musica classica, che accompagnerà gli esercizi di euritmia musicale. Questi esercizi consentiranno ai bambini di eseguire piccoli movimenti in sintonia con il ritmo e le melodie, creando un’esperienza coinvolgente e dinamica.

Il primo incontro sarà incentrato sul tema della Primavera, esplorando i cambiamenti ciclici della natura attraverso diverse forme espressive. Le attività mirano a favorire un apprendimento attivo e a stimolare l’espressione emotiva e creativa dei partecipanti, incoraggiando il gioco e la fantasia.

Obiettivi e finalità

Il progetto ha diverse finalità, tra cui l’apprendimento attivo, la stimolazione dell’espressione emotiva e relazionale, e la promozione di una coscienza ecologica tra i più giovani. Milena Tancredi, Responsabile della Biblioteca dei Ragazzi, sottolinea l’importanza di educare alla lettura e all’ascolto, evidenziando come queste competenze siano fondamentali per lo sviluppo dei bambini.

La Biblioteca dei Ragazzi offrirà percorsi bibliografici ispirati alla collana Musica disegnata e un po’ strampalata della casa editrice Carthusia. Tancredi afferma che l’educazione alle immagini e alla musica è cruciale per la comprensione dei linguaggi artistici, suggerendo che l’integrazione di testi e immagini con l’ascolto di tracce musicali rappresenti un primo passo verso la comprensione della musica per i bambini.

Con questo progetto, la Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia si propone di creare un ambiente stimolante e ricco di opportunità per i più piccoli, contribuendo così alla loro crescita culturale e personale.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

3 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

3 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago