Categories: MUSICA

Parco della Musica di Milano: parte l’edizione zero con focus sul territorio

Il 18 giugno 2025, il Parco Esposizioni di Novegro ospiterà il debutto del Parco della Musica Milano, una nuova rassegna musicale che si propone di diventare un punto di riferimento per i concerti estivi nella zona di Milano. L’iniziativa è stata ideata da Unipol Arena, sotto la direzione di Gualtiero Sabatini, amministratore delegato dell’ente. Questo progetto non si limita a offrire musica dal vivo, ma si configura anche come una proposta di comunità, cercando di integrarsi armoniosamente con il territorio circostante. L’evento prevede sei concerti di artisti di fama internazionale, con una previsione di circa 50.000 spettatori tra giugno e luglio.

Un progetto ambizioso per Novegro

La scelta di Novegro come sede per il Parco della Musica non è casuale. Sabatini ha spiegato che la località offre condizioni ideali per l’organizzazione di eventi di grande portata. Con una superficie di 70.000 metri quadrati di verde, ottimi collegamenti con mezzi pubblici e strade, oltre a 3.000 posti auto prenotabili online, Novegro si presenta come una location strategica. La sua posizione, adiacente al Parco Forlanini, consente di integrare l’evento senza creare impatti negativi sulla comunità locale. La rassegna mira a valorizzare l’esperienza musicale, garantendo al contempo un’adeguata gestione del traffico e della viabilità.

Il programma musicale e gli artisti attesi

Il primo concerto, previsto per il 18 giugno, vedrà sul palco i Massive Attack, dando il via a una serie di performance che includeranno nomi illustri come Nine Inch Nails, Kool and The Gang, Smashing Pumpkins e De La Soul. Sabatini ha descritto questa prima edizione come un “test” per il futuro, sottolineando l’importanza di attrarre un pubblico maturo e appassionato di musica. La rassegna non sarà un festival tradizionale, ma si concentrerà su eventi di qualità, con una capienza massima di 13.000 persone, anche se si prevede di mantenere il numero di partecipanti intorno ai 10.000 per garantire un’esperienza più confortevole.

Gestione della viabilità e impatti sul territorio

Un aspetto cruciale per il successo del Parco della Musica è la gestione della viabilità. L’organizzazione sta collaborando con il Comune di Segrate per affrontare le questioni legate al traffico e ai parcheggi. Sabatini ha condotto sopralluoghi per identificare le criticità e ha confermato che saranno potenziate le linee di trasporto pubblico, in particolare le linee bus 38 e 973, con l’estensione della metro M4 dopo mezzanotte nei giorni dei concerti. L’obiettivo è garantire un accesso fluido e ordinato all’evento, senza creare disagi per i residenti.

Impatto acustico e dialogo con la comunità

Le preoccupazioni dei residenti riguardo al rumore e al traffico sono state affrontate da Sabatini, che ha promesso un’organizzazione attenta e una riduzione al minimo dell’impatto acustico. Grazie a impianti di ultima generazione, il suono sarà direzionato esclusivamente verso l’area del pubblico. Inoltre, Unipol Arena si impegna a mantenere il Parco della Musica plastic-free, dimostrando una forte attenzione alla sostenibilità ambientale. Sabatini ha sottolineato che il progetto non è solo un evento musicale, ma una reale opportunità di sviluppo per Novegro, in grado di attrarre investimenti e di contribuire alla crescita del quartiere attraverso un programma di eventi, anche gratuiti, destinati ai residenti.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago