Categories: MUSICA

Opera e pop: la musica al femminile in primo piano al Principino

Il 20 marzo 2025, la città di Viareggio ha ospitato un evento musicale di grande richiamo, intitolato “Donne nell’Opera vs Donne nel Pop”. La serata si è svolta presso le sale del Principino, grazie all’organizzazione dell’associazione K-Antares, che ha creato un connubio tra la musica lirica e quella leggera, mettendo in risalto il talento femminile.

Un evento di successo

La manifestazione ha visto alternarsi sul palco celebri arie d’opera femminili, tra cui alcune delle più famose opere di Giacomo Puccini. Il soprano Alessandra Meozzi ha incantato il pubblico con le sue interpretazioni, accompagnata al pianoforte dal Maestro Massimo Salotti. La serata ha proposto anche una selezione di brani iconici della musica leggera italiana, eseguiti dal Big Vocale Group “Donne Incanto”, diretto dalla Presidente di K-Antares, Karen Del Greco. La fusione tra i due generi musicali ha creato un’atmosfera unica, attirando un pubblico variegato e appassionato.

Un’iniziativa benefica

Oltre a celebrare il talento femminile nella musica, l’evento ha avuto anche un’importante finalità sociale. Il ricavato della serata sarà interamente destinato ai progetti promossi da K-Antares, focalizzati sull’inclusione musicale attraverso il metodo “Diversamente Musical”. Questa iniziativa, attiva da anni, si propone di facilitare l’accesso alla musica per tutti, indipendentemente dalle difficoltà individuali. L’associazione si finanzia attraverso la realizzazione di eventi come quello del 20 marzo, contribuendo così a creare opportunità per chi desidera avvicinarsi al mondo musicale.

Un’importante vetrina per il talento femminile

La manifestazione ha messo in luce non solo le capacità artistiche delle interpreti, ma anche l’importanza del ruolo delle donne in ambito musicale. La serata ha rappresentato un’opportunità per valorizzare il contributo femminile sia nell’opera che nella musica pop, creando un ponte tra due mondi apparentemente diversi ma uniti dalla passione per la musica. L’evento ha riscosso un notevole successo, dimostrando che iniziative simili possono attrarre l’attenzione del pubblico e sensibilizzare su temi di grande rilevanza sociale.

La combinazione di musica, arte e solidarietà ha reso questa serata a Viareggio un appuntamento indimenticabile, sottolineando l’importanza della cultura come strumento di inclusione e crescita personale.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

4 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

4 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

4 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

5 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago