Categories: MUSICA

“Note senza tempo”: dal 22 marzo la musica antica risuona nei siti storici del Nord Sardegna

Il 22 marzo 2025 segnerà l’inizio della settima edizione del Festival internazionale di musica antica “Note senza tempo”. Questo evento, promosso dall’associazione APS musicale Dolci Accenti, riceve il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e dei Comuni di Sassari, Porto Torres, Uri e Monteleone Roccadoria. Il festival si propone di offrire un’esperienza immersiva nella musica antica, eseguita con strumenti storici o ricostruzioni accurate, con l’intento di valorizzare il ricco patrimonio musicale in contesti di particolare rilevanza storica e artistica.

Inaugurazione e primo concerto

L’inaugurazione del festival avrà luogo il 22 marzo alle ore 20:00 presso la Chiesa di San Pietro in Silki a Sassari. L’evento di apertura sarà caratterizzato dal concerto “Un altro sguardo al genio Bach”, eseguito dall’Acadèmia del Festival de Música Antiga de Caimari. Durante la serata, verranno interpretate le trio-sonate per organo di Johann Sebastian Bach, appositamente trascritte per violino barocco e clavicembalo, con la partecipazione di Eva Febrer e Tomeu Seguì. Questo concerto rappresenta un’importante occasione per riscoprire la musica di Bach attraverso una nuova lente, valorizzando la sua complessità e bellezza.

Programma del festival

Il festival proseguirà con una serie di eventi sparsi nel corso dell’anno, coinvolgendo diverse località del Nord Sardegna. Il 16 aprile, a Sassari, si esibirà l’Orchestra del Festival Note senza tempo, con la partecipazione del soprano Cinthia Franchini, del contralto Lara Rotili e del primo violino Alberto Sanna. Il 21 giugno, sempre a Sassari, sarà il turno di Cipriana Smarandescu, che si esibirà al clavicembalo con l’integrale delle Variazioni Goldberg di Bach, un’opera fondamentale del repertorio classico. Il 12 luglio, a Monteleone Roccadoria, è prevista una rievocazione storica a cura del Dolci Accenti Ensemble, che promette di trasportare il pubblico in un viaggio nel tempo.

Il 13 e 14 luglio, Uri ospiterà un concerto dedicato alla musica spagnola del “Siglo de Oro”, con Alberto Sanna accompagnato da un ensemble di musicisti, tra cui Daniele Cernuto alla viola da gamba e Calogero Sportato a vari strumenti a corda. Infine, il 4 ottobre a Porto Torres, il festival accoglierà l’Ensemble Orfeo Futuro, diretto da Giovanni Rota. La chiusura del festival avverrà il 18 ottobre a Sassari, con il “Concerto di Apollo”, featuring il tenore Michele Fracasso e un ensemble di musicisti di talento, tra cui Dimitri Betti al clavicembalo e Daniele Cernuto al violoncello barocco. Questo finale promette di essere un evento memorabile, celebrando la musica antica in tutta la sua ricchezza e varietà.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago