Categories: MUSICA

Niccolò Fabi racconta il suo allontanamento dalla musica e il dolore per la perdita della figlia Olivia

Martedì 25 marzo 2025, il noto cantante Niccolò Fabi è stato ospite del programma Stasera c’è Cattelan, condotto da Alessandro Cattelan. Durante la trasmissione, Fabi ha condiviso momenti significativi della sua carriera e della sua vita personale, affrontando anche il tema della sua pausa musicale e le difficoltà che ha dovuto affrontare negli ultimi anni.

Il documentario “un passo alla volta”

Nel corso della puntata, Niccolò Fabi ha presentato il documentario intitolato “Un passo alla volta”, che racconta l’amicizia tra lui, Max Gazzè e Daniele Silvestri. Questo progetto ha preso vita culminando con un concerto evento che si è tenuto al Circo Massimo di Roma nel luglio 2024, un momento che ha segnato un importante capitolo nella carriera dei tre artisti. Il documentario non solo celebra la musica, ma esplora anche i legami personali che uniscono i tre cantanti, evidenziando come la loro amicizia sia stata fondamentale nel superare le sfide professionali e personali.

La pausa dalla musica e le sfide personali

Durante l’intervista, Fabi ha parlato della sua decisione di prendersi una pausa dalla musica, una scelta dettata da eventi drammatici nella sua vita, tra cui la perdita della figlia Olivia, avvenuta a causa di una meningite. L’artista ha descritto il profondo dolore che ha vissuto, affermando: «Il dolore mi attanagliava la gola. Ero ossessionato». Queste parole riflettono non solo la sua vulnerabilità, ma anche la forza necessaria per affrontare tali esperienze e tornare alla musica.

Un messaggio di resilienza

La partecipazione di Niccolò Fabi a Stasera c’è Cattelan rappresenta un momento di rinascita e resilienza. Con il documentario, il cantante intende trasmettere un messaggio di speranza e di continuità, dimostrando che, nonostante le avversità, è possibile trovare la forza per ripartire. La sua storia personale, unita a quella dei suoi amici e colleghi, offre un esempio di come la musica possa essere un potente mezzo di guarigione e connessione.

In un panorama musicale in continua evoluzione, Niccolò Fabi si riconferma come un artista profondo e sensibile, capace di affrontare temi complessi e di condividere esperienze di vita che risuonano con il pubblico.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

7 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

7 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

1 settimana ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

1 settimana ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago