Categories: MUSICA

MusicaInsieme 2025: giovani talenti si esibiscono alla Sala Teatina del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini

Il Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira si prepara a dare il via alla V Rassegna MusicaInsieme. Giovani interpreti alla Sala Teatina, che avrà inizio lunedì 10 marzo 2025. Questo evento, che si svolgerà a Firenze, si compone di un ciclo di nove concerti che metterà in luce i talenti emergenti provenienti dalle principali istituzioni musicali della città, tra cui il Conservatorio Cherubini, la Scuola di Musica di Fiesole, il Liceo musicale Dante Alberti e il Centro Musicale Suzuki. Durante la rassegna, gli studenti si esibiranno insieme a musicisti già affermati, creando un interessante connubio tra esperienza e freschezza artistica.

Direzione artistica dell’evento

La direzione artistica dell’evento è affidata al M° Andrea Tavani, il quale guiderà il pubblico attraverso le varie proposte musicali, che spazieranno da compositori del Seicento come J. S. Bach e A. Vivaldi, fino ad arrivare a giovani autori contemporanei. La chiusura della rassegna avverrà il 26 maggio con un concerto speciale dedicato a brani originali composti e interpretati dai giovani talenti, offrendo così un’opportunità unica per ascoltare le nuove voci della musica.

Accesso ai concerti e aperitivo

L’accesso ai concerti è gratuito e ogni esibizione sarà seguita da un aperitivo, un momento conviviale in cui il pubblico avrà la possibilità di interagire con i musicisti e approfondire la conoscenza delle opere presentate.

Concerto del Conservatorio Cherubini

Il Conservatorio Cherubini parteciperà attivamente alla rassegna con un concerto in programma per lunedì 6 maggio 2024 alle ore 19:00. Questo evento promette di essere un momento di grande interesse per gli appassionati di musica classica e per chi desidera scoprire nuovi talenti.

Programma del concerto del Conservatorio Cherubini

Il programma della serata prevede l’esecuzione di opere significative di compositori noti. Si inizierà con il Trio op. 45 di Louise Farrenc (1804-1875), un’opera che prevede quattro movimenti: Allegro deciso, Andante, Scherzo. Vivace e Finale. Presto. Gli interpreti di questo brano saranno Margherita Misuri al flauto, Akemi Battistini al violoncello e Flavia Fagorzi al pianoforte.

Successivamente, si potrà ascoltare l’Adagio e Allegro op. 70 di Robert Schumann (1810-1856), eseguito da Allegra Britton al violoncello e Viola Poloni al pianoforte. Questo brano, ricco di emozione, rappresenta un momento di grande intensità espressiva.

Infine, il concerto si concluderà con il Trio Elegiaco n. 1 in sol minore op. 8 di Sergej Rachmaninov (1873-1943), che sarà interpretato da Gabriele Haxhiraj al violino, Anton Marashi al violoncello e Sergio Stagno al pianoforte. Questo pezzo, caratterizzato da una profonda malinconia, porterà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso la musica del grande compositore russo.

Classi coinvolte e opportunità

Le classi coinvolte in questi brani sono quelle del prof. Tiziano Mealli per la musica da camera e della prof.ssa Daniela De Santis, anch’essa dedicata alla musica da camera. La rassegna si preannuncia come un’importante occasione per apprezzare il talento giovanile e la ricchezza della tradizione musicale.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago