MUSICA

Musica, questa fa bene al cervello e promuove la longevità

C’è un tipo di musica che fa bene al cervello ed è in grado di promuovere la longevità. Ecco di che cosa si tratta nel dettaglio. 

Immaginate di essere sulla spiaggia, a godervi il sole mentre ascoltate musica, oppure nella vostra stanza, o in viaggio, verso una meta tanto desiderata.

La musica è una compagnia unica, che stimola la fantasia e che solo chiudendo gli occhi, è in grado di portarvi lontano, pur stando fermi, ovunque voi siate. Essa è l’anima delle feste, porta le persone a ballare e divertirsi, ed è variegata, tanto che ce n’è per tutti i gusti. La musica vibra, meravigliosamente, e fa vibrare il cuore, induce sensazioni incredibili.

Soprattutto in viaggio, è davvero rilassante avere delle cuffie e ascoltarla con il cellulare o con un walkman. Il tempo passa più in fretta ascoltando i nostri artisti preferiti, e si ha l’occasione di riflettere, perdersi nei pensieri, sognare a occhi aperti.

Ma la musica ha delle vibrazioni particolari tanto che, a certe frequenze, è possibile stimolare il cervello e la longevità. Ecco che cosa dice uno studio in proposito.

Questa musica offre benefici incredibili per il cervello e la longevità

Come riporta Vogue, uno studio eseguito dalla professoressa Daniela Perani, che insegna neuroscienze all’Università Vita Salute San Raffaele, essere esposti in modo prolungato a suoni e melodie può agevolare la longevità.

Musica, questa stimola il cervello-altaformazionemusicale.it

Quando si giunge al periodo dell’invecchiamento, la plasticità neurale comincia a ridursi, e in questo contesto, la musica può essere un modo per mantenere le funzioni cognitive e il benessere del cervello. La musica è in grado di stimolare l’empatia, il rilascio di dopamina e quindi di ormoni del benessere, l’ossitocina, ormone dell’amore, e fare in modo che scendano anche i livelli di cortisolo. Ergo, diminuisce lo stress. Per ottenere benefici con la musica, come accade spesso, in tutte le cose, è necessario essere costanti.

La professoressa, come riporta Vogue, spiega che essa «frena la riduzione della connettività cerebrale dell’invecchiamento, ma la capacità strutturale e funzionale del cervello può cambiare solo se gli stimoli sono prolungati nel tempo»Se ascoltate musica a una frequenza di 432 Hz, sperimenterete un rilassamento profondo, una forte riduzione di ansia e stress, della pressione sanguigna e vi sarebbe persino un’azione antinfiammatoria delle cellule. Dunque, un vero toccasana per mente e corpo, in grado di alzare le nostre vibrazioni, e fare in modo di allenare cervello e promuovere la longevità.

Anna Di Donato

Recent Posts

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

1 settimana ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

1 settimana ago

Supermercato, scatta la nuova super tassa: quanto pagherai di più, italiani furiosi

C'è una nuova super tassa che interessa alcuni prodotti al supermercato. Ecco di che cosa…

1 settimana ago

Trasparente, flessibile e 100% riciclabile: il pannello solare del futuro è tutto italiano, cambierà per sempre l’energia green

Il nuovo pannello solare trasparente e riciclabile per una vera rivoluzione green nelle città: ecco…

1 settimana ago

Dalla valigia perfetta ai voli last minute, basta uno smartphone: sono queste le app che cambiano il modo di viaggiare

Le app che rivoluzionano il modo di viaggiare: praticità e sicurezza in primo piano. Con…

1 settimana ago

Incubo traffico in estate? Non temere: sono questi i giorni migliori, e quelli peggiori, per mettersi in viaggio

Estate 2025, traffico da bollino nero: ecco i giorni da evitare per viaggiare e quando…

1 settimana ago