La domenica si preannuncia ricca di **musica** e **tradizione**. La nuova trasmissione di **Rai Due**, dedicata ai **suoni** dei **luoghi italiani**, si concentra su **Matera**, portando alla luce un **repertorio** che celebra la **cultura locale**. Fino al 22 marzo 2025, come riportato dal sito ufficiale dell’ufficio **cinema** del **Comune di Matera**, una **troupe** è attivamente impegnata nelle **riprese** della **puntata**. I **conduttori**, **Lorella Boccia** e **Marco Conidi**, noto per il suo ruolo nella band **L’Orchestraccia**, esploreranno gli antichi **rioni** di **tufo**, raccontando attraverso la **musica** le **storie** di una **città** unica e affascinante.
Il 9 marzo 2025, alle ore 14:00, ha preso avvio “Musica Mia”, un **programma** innovativo che si dedica alla **musica popolare italiana**. **Lorella Boccia**, insieme a **Marco Conidi**, viaggeranno in un **pulmino** carico di **strumenti musicali**, attraversando l’**Italia** da **Nord** a **Sud**. L’obiettivo è quello di scoprire come la **musica** possa raccontare e preservare le **tradizioni locali**. La **musica popolare** si presenta come un mezzo di **conoscenza** e un legame tra le **comunità**, esprimendo **sentimenti** e **storie** che altrimenti rimarrebbero inascoltati. Ogni **regione** offre una ricca varietà di **suoni** e **stili**, dal ritmo travolgente della **pizzica salentina**, che è evoluta da una pratica di **esorcismo** a una **danza** festosa, alla malinconica **tarantella napoletana**. La trasmissione non solo esplorerà le **radici musicali**, ma anche le **trasformazioni sociali** che queste espressioni artistiche hanno subito nel tempo.
Ogni **episodio** sarà arricchito da due **interventi speciali**: il primo sarà di **Ambrogio Sparagna**, **musicista** e **studioso** di **musica popolare**, che fornirà una **narrazione storica** della **musica italiana**, supportata da **esibizioni** dal vivo. Il secondo intervento sarà curato dall’attore **Edoardo Sylos Labini**, il quale approfondirà la **storia** di un **brano significativo** legato al **territorio** visitato.
La prima tappa del **programma** è **Roma**, dove i **conduttori** si immergeranno nelle **radici** dello **stornello romano**, un **genere musicale** che cattura l’essenza dell’anima **capitolina**, caratterizzata da un **dualismo** tra **gioia** e **malinconia**. A bordo di un **pulmino** d’epoca, **Lorella** e **Marco** inizieranno il loro **viaggio** lungo il **Tevere**, dove incontreranno la **band Ardecore**, che ha reinterpretato lo **stornello** in chiave **rock**, portando una ventata di freschezza a una **tradizione storica**.
**Lorella Boccia**, originaria della **Campania**, si dedicherà a esplorare la **tradizione**, dialogando con la **cantautrice Giulia Anania**, che con la sua **musica** rappresenta l’eredità di **Gabriella Ferri**, una delle più grandi **interpreti** della **musica romana**. **Marco Conidi**, invece, si concentrerà su aspetti più **contemporanei**, incontrando il **rapper Piotta**, che ha saputo fondere la **tradizione musicale romana** con influenze **hip hop**, e visitando un **locale storico** che ha visto nascere importanti **cantautori** della scena musicale romana degli anni Novanta, come **Daniele Silvestri** e **Max Gazzè**.
Il pubblico avrà anche l’opportunità di scoprire **Il Muro del Canto**, un **gruppo** che ha sempre raccontato **Roma** da una **prospettiva** unica. Inoltre, **Ambrogio Sparagna** spiegherà come la **musica romana** si sia evoluta dalle **campagne** fino alla **capitale**, mentre **Edoardo Sylos Labini** racconterà la **storia** di “Tanto pe’ cantà”, una **canzone iconica** scritta da **Petrolini** e resa celebre da **Nino Manfredi** al **Festival di Sanremo** nel 1970.
“Musica Mia”, condotto da **Marco Conidi** e **Lorella Boccia** con la partecipazione di **Ambrogio Sparagna** ed **Edoardo Sylos Labini**, è un **progetto** realizzato da **Andrea Caterini**, con la cura di **Valentina Loreto** e la **produzione esecutiva** di **Alessandra Badioli**, sotto la **regia** di **Marta Saviane**.
Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…
Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…
È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…
Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…
La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…
La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…