Categories: MUSICA

Musica estemporanea e poesia performativa: un incontro di arte e creatività

La serata del ciclo “Words & Music” si svolgerà il 22 marzo 2025 presso il noto spazio culturale di Alice nella città, un’iniziativa supportata dalla Fondazione Cariplo. Questo evento rappresenta un momento atteso per gli appassionati di musica estemporanea e poesia performativa, con un programma ricco di stimoli e creatività.

Il ciclo primaverile di Alice nella città

Il ciclo primaverile di eventi di Alice nella città prende avvio con una serie di appuntamenti che promettono di attrarre un pubblico variegato. La serata è caratterizzata da un formato innovativo che include un opening-mic “su prenotazione”, seguito da due eventi principali. Il primo si concentrerà sulla parola, mentre il secondo avrà come protagonista la musica. Questo ciclo, intitolato “Words & Music”, è gestito dai collettivi Poeti Chill e Crew de La Roda, che collaborano con artisti ospiti per offrire performance di alta qualità.

Artisti protagonisti della serata

La serata avrà inizio alle 21:00 con le esibizioni di Irene Consonni e Bernardo Casasole, un duo noto per il loro progetto “Racconti Di Versi”. Questi artisti prepareranno il terreno per i due main-act della serata: Domenico Bulfaro e Andrès Villani. Bulfaro è considerato un pioniere della slam poetry e utilizza la poesia anche in contesti terapeutici. Villani, sassofonista e flautista di grande esperienza, proporrà un repertorio che spazia dall’afro-jazz al jazz classico, accompagnato da una sezione ritmica e percussiva appositamente rinforzata per l’occasione.

Appuntamenti futuri e accesso all’evento

Gli eventi successivi del ciclo “Words & Music” includeranno la pianista Federica Cerizza e Maurizio “Gnola” Glielmo per la parte musicale, mentre per la sezione dedicata alla parola si esibiranno Luca Tironi, Davide Passoni e Ivano Cattaneo. Tutti gli appuntamenti inizieranno alle 21:00 e l’ingresso sarà libero, previa presentazione di una tessera Arci valida. Questo approccio aperto consente a un pubblico ampio di partecipare e godere di un’esperienza culturale ricca e variegata, sottolineando l’importanza della comunità e della condivisione artistica.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago