Categories: MUSICA

Musica classica e letture: un evento culturale al Museo della Marineria

Oggi pomeriggio, il Museo della Marineria di Cesenatico ospiterà un evento speciale a partire dalle ore 16:00, nell’ambito della rassegna “Il Mondo Donna: amore, diritti, violenza”. Questo spettacolo di musica classica e letture vedrà protagonisti il Duo Raffaelli, composto dal violinista Piero Raffaelli e dalla figlia narratrice Lucia, insieme al chitarrista Vittorio Giovannini.

Un programma ricco di emozioni

Il concerto offrirà un repertorio di brani di celebri compositori italiani, tra cui Gragnani, Giuliani e Paganini. Piero Raffaelli, oltre a esibirsi come violinista, ha composto anche la musica per un brano che sarà cantato durante l’evento, basato su una poesia di Cesare Pavese. Quest’ultimo, riconosciuto per la sua sensibilità verso il mondo femminile, sarà al centro della parte narrativa dello spettacolo. I partecipanti potranno ascoltare alcune delle sue poesie d’amore e un breve estratto dal racconto “Le tre ragazze“, pubblicato nel 1927. Questo racconto narra l’avventura di una giovane donna, Lidia, con un uomo sposato, rivelando la capacità di Pavese di comprendere e rappresentare il punto di vista femminile con grande delicatezza e intuizione.

Un viaggio visivo tra arte e musica

A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, sarà presente una proiezione di immagini di opere d’arte italiane, realizzate tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Queste opere accompagneranno le esibizioni musicali e le letture, creando un connubio tra musica, letteratura e arte visiva che arricchirà l’esperienza del pubblico. L’evento mira a celebrare la figura della donna attraverso diverse forme artistiche, sottolineando il suo ruolo nella società e la sua rappresentazione nella cultura italiana.

Accesso libero per tutti

La partecipazione all’evento è completamente gratuita e aperta a tutti coloro che desiderano vivere un pomeriggio all’insegna della cultura e della sensibilizzazione sui diritti delle donne. L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di eventi dedicati a promuovere la consapevolezza e il rispetto per i diritti femminili, rendendo il Museo della Marineria un luogo di incontro e riflessione.

L’appuntamento si preannuncia come un’importante occasione per approfondire tematiche di grande attualità, attraverso l’arte e la musica, rendendo omaggio a figure storiche e contemporanee che hanno contribuito alla lotta per i diritti delle donne.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

5 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

5 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

5 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

6 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago