Categories: MUSICA

Musica antica: un ciclo di concerti al Conservatorio di Musica

In coincidenza con l’equinozio di primavera e la celebrazione della nascita di Johann Sebastian Bach, il 21 marzo 2025 si svolgerà la Giornata Europea della Musica Antica presso la Sala dei Marmi del Conservatorio Rossini di Pesaro, a partire dalle ore 18. Questa manifestazione ha l’obiettivo di promuovere e far conoscere l’immensa eredità musicale e culturale che si estende dal Medioevo fino al primo Classicismo. Il professor Maurizio Paciariello, noto per il suo ruolo di docente di Pianoforte e Pianoforte storico all’Istituto pesarese, sarà il promotore e protagonista della tredicesima edizione di questo evento.

Il programma del concerto

Il concerto, curato dal professor Paciariello insieme ai suoi allievi, si articolerà in un percorso cronologico che abbraccia il repertorio tardo-barocco e classico. L’inizio sarà affidato a Enrico Maria Bertoni, che interpreterà la Fantasia in fa diesis minore di Carl Philipp Emmanuel Bach. Successivamente, Paciariello eseguirà la Sonata in do minore K 457 di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nella seconda parte del concerto, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare due sonate di Ludwig van Beethoven: la op. 10 n. 2 e la op. 31 n. 3, eseguite rispettivamente da Giovanni Capelli e dal professor Paciariello. Questo concerto si propone di rinnovare l’ascolto di alcune delle pagine più celebri della letteratura pianistica, presentate attraverso il suono unico e affascinante di un fortepiano Clementi a tavolo originale, che offrirà un’interpretazione inusuale e suggestiva delle opere.

Dettagli utili per partecipare

L’ingresso all’evento sarà possibile solo su invito, da richiedere tramite la piattaforma eventbrite.it. Questa iniziativa rappresenta non solo un tributo alla musica antica, ma anche un’opportunità per gli appassionati di avvicinarsi a un patrimonio culturale di grande valore, riscoprendo sonorità e stili che hanno segnato la storia della musica. La Giornata Europea della Musica Antica, quindi, si preannuncia come un’importante occasione di incontro e di celebrazione della tradizione musicale, in un contesto che unisce educazione e performance artistica.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

1 settimana ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

1 settimana ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago