Categories: MUSICA

Mondovì Musica: un viaggio musicale da Panama al Sudamerica per Academia Montis Regalis

La città di Mondovì si prepara a un evento musicale di grande richiamo, dove la musica diventa un mezzo per viaggiare tra culture diverse. Questo appuntamento è fissato per sabato 22 marzo 2025, alle 17.30, nella suggestiva Sala Pugnani dell’Academia Monti Regalis, situata in via Gallo, 3 a Mondovì Piazza. Qui riprenderà “Mondovì Musica”, una stagione concertistica che la Fondazione Academia Montis Regalis organizza da anni, contribuendo in modo significativo alla vivacità culturale della zona.

Il concerto di apertura

Il concerto di apertura si distacca dalla tradizionale offerta di musica classica, proponendo un recital di due artisti di spicco: la vocalist Ina Haferkorn e il chitarrista Corrado Cordova, noto maestro di flamenco e apprezzato insegnante presso la Scuola Comunale di Musica di Mondovì. Durante l’esibizione, i due musicisti guideranno il pubblico in un viaggio attraverso alcuni dei brani più rappresentativi della tradizione popolare sudamericana, un repertorio ricco di fascino e spesso poco conosciuto nel nostro Paese. La loro performance promette di essere caratterizzata da una forte immediatezza espressiva e da una ritmica coinvolgente.

Scelte artistiche e repertorio

Haferkorn e Cordova hanno scelto di non eseguire opere e compositori già noti, puntando piuttosto su pezzi di straordinaria bellezza e impatto emotivo, firmati da autrici emergenti come le spagnole Silvia Pérez Cruz e Maria Salgado, oltre alla brasiliana Bia Krieger. Cordova, in particolare, presenterà anche una selezione di brani strumentali, mettendo in luce generi musicali che rispecchiano uno stile elegantemente sudamericano. Tra questi, spiccano il Vals venezolano di Antonio Lauro e la Milonga del compositore argentino Jorge Cardoso, opere che sicuramente emozioneranno il pubblico presente.

Un momento di incontro culturale

L’evento rappresenta non solo un’opportunità per apprezzare la musica, ma anche un momento di incontro e scambio culturale, sottolineando l’importanza della musica come linguaggio universale capace di unire le persone attraverso le emozioni e le storie che racconta.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

3 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

3 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago