Categories: MUSICA

Marco Frezzato presenta una masterclass di violoncello barocco al Conservatorio di Musica Luigi Cherubini

Il Centro di Musica Antica organizza una masterclass di violoncello e viola da gamba che si svolgerà dal 27 al 29 marzo 2025 presso Villa Favard. Questo evento si propone di offrire un’opportunità di approfondimento per gli studenti delle istituzioni musicali e per musicisti esterni, promuovendo l’uso di strumenti storici e corde di budello.

Dettagli della masterclass

La masterclass è destinata agli allievi delle classi di violoncello e viola da gamba del Conservatorio Cherubini, nonché agli studenti della classe di violoncello del Liceo Musicale “Alberti-Dante” di Firenze. È aperta anche a musicisti esterni, con una preferenza per coloro che suonano con strumenti storici. I partecipanti potranno scegliere il repertorio da eseguire, attingendo alla letteratura per violoncello solo, con continuo e in contesti cameristici, risalente ai secoli XVII e XVIII.

Programma dell’evento

Il programma della masterclass prevede diverse attività distribuite sui tre giorni. Il giovedì 27 marzo, la Sala dei Giochi ospiterà un concerto del Maestro Marco Frezzato, che eseguirà le Suites di J.S. Bach per violoncello, dalle ore 18:00 alle 20:00.

Il venerdì 28 marzo, le lezioni si svolgeranno in Sala dei Giochi dalle 10:00 alle 19:00, con una pausa pranzo dalle 13:00 alle 15:00.

Infine, il sabato 29 marzo, le attività si trasferiranno nell’Aula 7, con lezioni programmate dalle 10:00 alle 19:00. Questo giorno si concluderà con un eventuale concerto dei partecipanti, offrendo così un’importante opportunità di esibizione.

Modalità di partecipazione

La partecipazione alla masterclass è gratuita per gli studenti iscritti al Conservatorio Cherubini. Per gli studenti esterni, è previsto un contributo economico in base alla durata della masterclass.

Le tariffe sono le seguenti:

  1. Seminari e masterclass fino a 6 ore: € 40,00 + € 4,50 di quota assicurativa.
  2. Seminari e masterclass da 6 a 12 ore: € 60,00 + € 4,50 di quota assicurativa.
  3. Seminari e masterclass oltre 12 ore: € 100,00 + € 4,50 di quota assicurativa.

Per effettuare il pagamento, i partecipanti devono accedere alla piattaforma IRIS, selezionare la voce “Pagamenti spontanei” e seguire le istruzioni. È importante inviare la ricevuta di pagamento alla segreteria didattica del dipartimento competente. Il corso del Maestro Frezzato, riguardante il costo di iscrizione per i partecipanti esterni, rientra nelle 12 ore di attività previste.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago