Categories: MUSICA

“Le Valli del Mito e della Musica”: prosegue il percorso di gusto e cultura a Fiumedinisi

Il viaggio di “Le Valli del Mito e della Musica” continua con una nuova tappa a Fiumedinisi, un comune situato nel cuore della Valle del Nisi. Questo evento, che si svolgerà nelle serate di sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, è organizzato dal GAL Taormina Peloritani – Terre dei Miti e della Bellezza. L’iniziativa ha come obiettivo principale la valorizzazione delle identità locali e la promozione della ricchezza culturale delle Valli Peloritane.

Programma dell’evento

L’evento si terrà nella suggestiva Piazza Matrice, dove il pubblico potrà partecipare a un ricco programma di eventi dedicati alla cultura, alla gastronomia e alla musica popolare. L’apertura di sabato 22 marzo è fissata per le ore 19, seguita dall’Esposizione di Sapori alle 19:30. Questo percorso gastronomico permetterà ai visitatori di scoprire i prodotti tipici della Valle del Nisi.

Alle 20, lo chef Paolo Romeo, presidente dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Messina, condurrà uno showcooking, presentando i sapori autentici della tradizione culinaria locale. A partire dalle 21, il pubblico potrà godere dello spettacolo musicale di Carlo Barbera e i Vulkànica, che porteranno sul palco la musica popolare.

Seconda serata all’insegna dell’innovazione

Domenica 23 marzo sarà dedicata all’innovazione e alla sostenibilità in cucina. La serata avrà inizio alle 19 con un’altra Esposizione di Sapori, seguita da una Tavola Rotonda dal titolo “Il futuro delle produzioni locali” alle 19:30. Questo incontro offrirà un’importante opportunità di confronto su come tutelare e promuovere le filiere del territorio.

Alle 20, lo chef Paolo Romeo presenterà una reinterpretazione creativa della cucina locale, mentre alle 20:30 ci sarà una nuova degustazione di piatti tipici. La serata si concluderà con un concerto finale previsto per le 21:30, dove si esibiranno i gruppi Folk Val di Nisi e Arancia Amara, offrendo uno spettacolo di musica tradizionale e popolare.

Un evento che celebra cultura e territorio

Dopo il successo della prima tappa a Taormina, anche Fiumedinisi si prepara a celebrare il legame tra cultura, enogastronomia e territorio. L’evento rappresenta un’esperienza che unisce passato e futuro attraverso sapori autentici, racconti di tradizione e momenti di convivialità. “Le Valli del Mito e della Musica” continua il suo percorso, portando avanti l’importante missione di valorizzare le identità locali e promuovere la ricchezza culturale delle Valli Peloritane.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago