Categories: MUSICA

La storia dell’iconica etichetta discografica di Led Zeppelin e Rolling Stones

La storica etichetta discografica Atlantic Records, attiva da oltre 75 anni, ha avuto un impatto significativo sulla musica mondiale, contribuendo al lancio di artisti leggendari come Ray Charles, Aretha Franklin e i Rolling Stones. Nel 2025, è prevista l’uscita di un volume celebrativo che esplorerà la ricca storia dell’etichetta, offrendo un accesso esclusivo agli archivi attraverso le immagini di rinomati fotografi come Annie Leibovitz e Anton Corbijn.

La storia di Atlantic Records

Atlantic Records è stata fondata nel 1947 a New York, diventando rapidamente un punto di riferimento nella produzione musicale. La casa discografica ha saputo anticipare le tendenze musicali, creando un catalogo che spazia dal rhythm and blues al rock, fino al pop contemporaneo. La visione innovativa dei suoi fondatori ha permesso di scoprire e promuovere talenti che hanno segnato la storia della musica. Artisti come Ray Charles hanno rivoluzionato il panorama musicale con il loro stile unico, mentre Aretha Franklin ha portato la musica soul a un pubblico globale.

Negli anni, Atlantic ha continuato a crescere, adattandosi ai cambiamenti del mercato e alle nuove tecnologie. La sua capacità di innovare e di scoprire nuovi talenti ha fatto sì che l’etichetta rimanesse rilevante nel corso dei decenni, influenzando generazioni di musicisti e appassionati.

Il volume celebrativo e gli archivi fotografici

Il volume in uscita nel 2025 si preannuncia come un’opera fondamentale per gli amanti della musica e della fotografia. Attraverso gli scatti di Annie Leibovitz e Anton Corbijn, i lettori avranno l’opportunità di esplorare non solo i momenti salienti della carriera degli artisti, ma anche la vita quotidiana all’interno dell’etichetta. Le fotografie, che catturano l’essenza di un’epoca, offriranno uno sguardo intimo sulla creatività e sull’energia che hanno caratterizzato Atlantic Records nel corso degli anni.

Questo progetto editoriale non si limita a celebrare il passato, ma invita anche a riflettere sul futuro della musica. L’eterna ricerca di nuovi talenti e l’innovazione continua sono elementi chiave che hanno sempre contraddistinto Atlantic, rendendola una delle etichette più rispettate e influenti del settore.

L’uscita di questo volume rappresenta un’opportunità unica per rivivere la storia di un’etichetta che ha plasmato il panorama musicale e per scoprire le storie dietro le immagini che hanno immortalato alcuni dei momenti più significativi della musica moderna.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago