Categories: MUSICA

La musica come elemento di unione: recital di violino all’Accademia Yamaha

L’Accademia Musicale Città di Caserta Yamaha si prepara a ospitare il secondo appuntamento della rassegna “Insieme … tutta un’altra musica” il 23 marzo 2025, alle ore 11. L’evento si svolgerà presso la sede dell’Accademia, situata in via Caduti sul Lavoro 110. Il recital, intitolato “La musica che unisce”, vedrà protagonisti gli allievi della classe di violino del maestro Gianfranco Biancardi, proveniente dal Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Gli studenti che si esibiranno sono Emanuele Coticelli, Anna Nastych, Antonio Tamaggio e Maria Claudia Rizzo. Al pianoforte, Anna Rizzo e la maestra Rosa Iannelli accompagneranno i giovani talenti. Il programma musicale prevede l’esecuzione di opere di compositori illustri come Bach, Accolay e Beethoven.

Il potere unificante della musica

La direttrice dell’Accademia Musicale, Mena Santacroce, ha espresso la sua visione sull’importanza della musica come strumento di unione. Ha dichiarato: «Autori distanti per formazione, periodi e luoghi di nascita ma proprio per questo in sintonia con lo spirito dell’evento. La musica vissuta come elemento che unisce, che abbatte barriere, che eleva l’animo e stimola all’unione tra i popoli e alla fratellanza». La rassegna “Musica d’insieme” è stata fortemente voluta dalla direttrice Santacroce, la quale ha aggiunto: «Credo da sempre nel potere della musica come linguaggio universale che unisce. La musica d’insieme è l’espressione massima di questo linguaggio, in quanto insieme rafforza il senso di squadra, stimola l’espressione e la creatività, regala esperienze uniche».

L’iniziativa mira a promuovere la cultura musicale e a coinvolgere un pubblico sempre più ampio, sottolineando l’importanza della musica come mezzo per creare legami e connessioni tra le persone. L’Accademia, con la sua offerta formativa e le attività di recital, si propone come un punto di riferimento per gli amanti della musica e per coloro che desiderano esplorare nuove forme di espressione artistica.

Un evento da non perdere

Il recital di domenica 23 marzo rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica e per chiunque desideri vivere un’esperienza culturale arricchente. La scelta di un tema come “La musica che unisce” è particolarmente significativa in un periodo in cui la condivisione e la collaborazione sono più che mai necessarie. L’Accademia Musicale Città di Caserta Yamaha, attraverso eventi come questo, si impegna a far emergere i talenti locali e a promuovere la musica come linguaggio universale.

Con la partecipazione di giovani musicisti e l’esecuzione di opere di grandi compositori, il recital promette di offrire un momento di grande intensità emotiva e artistica. La comunità è invitata a partecipare a questo evento che celebra l’arte e la cultura, sottolineando l’importanza della musica come veicolo di pace e unità.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

6 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

6 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

6 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

6 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago