Categories: MUSICA

La grande musica per pianoforte in scena con il Franci nella Sala Rosa

Dieci giovani pianisti del Conservatorio Rinaldo Franci di Siena si esibiranno in un concerto dedicato alla grande musica lunedì 24 marzo 2025, alle ore 18.30, presso la Sala Rosa dell’Università di Siena, situata in Piazzetta Silvio Gigli 1. Questo evento fa parte della rassegna “I Concerti del Lunedì”, che offre un’opportunità unica di ascoltare talenti emergenti.

Un viaggio musicale tra epoche e stili

La serata vedrà protagonisti gli studenti della classe del Maestro Matteo Fossi, i quali presenteranno un repertorio variegato che attraversa il classicismo, il romanticismo e le sonorità del Novecento. L’ingresso è gratuito e non è richiesta alcuna prenotazione, rendendo l’evento accessibile a tutti gli appassionati di musica.

Il programma inizierà con l’esecuzione di due Preludi dal Primo Libro di Claude Debussy, “Le Vent dans la plaine” e “Ce qu’a vu le vent d’Ouest”, interpretati da Giorgio Barni. Successivamente, Daniele Basilio proporrà il “Prélude” tratto da Pour le Piano di Debussy, mentre Giulio Pasquini eseguirà la Novelletta in fa maggiore op.21 n.1 di Robert Schumann. Francesco Venezia presenterà la Romanza senza parole in Do maggiore op.67 n.4 di Felix Mendelssohn, portando il pubblico in un viaggio emozionante attraverso le diverse epoche musicali.

Talenti in scena

La serata continuerà con Matilde Anichini, che eseguirà la Ballata in re minore op.10 n.1 di Johannes Brahms. Iacopo Conte, a sua volta, si cimenterà nello Studio in Do minore op.10 n.12 di Frédéric Chopin, mentre Emilio Bruttini interpreterà la Fuga in Mi bemolle maggiore op.36 n.32 di Antonin Reicha. Questi giovani artisti dimostreranno le loro abilità tecniche e interpretative, promettendo un’esperienza musicale indimenticabile.

Il concerto si avvicinerà alla conclusione con Matilde Graziani, che presenterà i Klavierstücke op.76 n.6-7 di Brahms. Emanuele Altamura eseguirà l’Allegro vivace dalla Sonata in Sol maggiore op.31 n.1 di Ludwig van Beethoven, chiudendo la serata con la Toccata op.11 di Serge Prokofiev, interpretata da Sofia Castagliuolo. L’evento rappresenta un’importante occasione per scoprire il talento dei giovani musicisti e il loro impegno nel portare avanti la tradizione musicale.

Dettagli utili

Per chi desidera seguire le attività del Conservatorio Rinaldo Franci di Siena, è possibile visitare il sito ufficiale. I social media dell’istituto, tra cui Facebook, Instagram e Twitter, offrono ulteriori aggiornamenti e informazioni sugli eventi futuri. La rassegna “I Concerti del Lunedì” rappresenta una vetrina importante per i giovani talenti e un’opportunità per il pubblico di apprezzare la musica dal vivo in un contesto accogliente e stimolante.

Cristina Battini

Recent Posts

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

4 ore ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

8 ore ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

1 settimana ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

1 settimana ago

Supermercato, scatta la nuova super tassa: quanto pagherai di più, italiani furiosi

C'è una nuova super tassa che interessa alcuni prodotti al supermercato. Ecco di che cosa…

1 settimana ago

Trasparente, flessibile e 100% riciclabile: il pannello solare del futuro è tutto italiano, cambierà per sempre l’energia green

Il nuovo pannello solare trasparente e riciclabile per una vera rivoluzione green nelle città: ecco…

2 settimane ago