Categories: MUSICA

Incontro sul plagio musicale: da Pachelbel alle attualità contemporanee

Roberto Codazzi, noto esperto nel campo della musica, si prepara a condurre una conferenza che esplorerà il tema del plagio in musica. Questo evento si svolgerà giovedì 20 marzo 2025, alle ore 16, presso il salone della Società Filodrammatica Cremonese. L’incontro fa parte del ciclo di conferenze organizzato dall’Università della terza età e del tempo libero “Luigi Grande”, sotto la direzione di Renata Patria.

Il relatore e il suo intervento

Il relatore, in qualità di direttore artistico del Museo del Violino, presenterà un intervento intitolato Il plagio in musica da Pachelbel ai nostri giorni. Questa conferenza sostituisce l’appuntamento inizialmente previsto con Clara Rita Milesi, che avrebbe dovuto trattare delle cascine cremonesi, ma che è stata rinviata a data da destinarsi. L’accesso all’evento è gratuito, permettendo a chiunque sia interessato di partecipare.

Il fenomeno del plagio musicale

Il fenomeno del plagio musicale non è una novità. Già nel Seicento e nel Settecento, compositori di fama come Bach e Haendel utilizzavano brani già esistenti, riadattandoli per nuove opere. Con l’espansione del teatro musicale, il plagio ha assunto forme diverse, con arie di Rossini che venivano riutilizzate in opere diverse, creando una pratica comune tra i musicisti del tempo. La mancanza di una legge sul diritto d’autore, che in Italia è stata formalizzata solo nel 1941, ha contribuito a questo fenomeno. Solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, artisti e autori hanno cominciato a difendere i propri lavori attraverso azioni legali, per proteggere le loro creazioni da plagio e appropriazione indebita.

Casi celebri di plagio musicale

Numerosi sono i casi celebri che hanno visto protagonisti artisti come Al Bano e Michael Jackson, così come Sergio Endrigo e Luis Bacalov, impegnati in battaglie legali per la paternità delle loro opere. Sorprendentemente, molte canzoni contemporanee hanno radici in composizioni classiche, come il famoso Canone di Pachelbel, composto nel 1680. La conferenza di Codazzi si propone di approfondire questi aspetti, offrendo una prospettiva storica e culturale su un tema di grande attualità.

Cristina Battini

Recent Posts

Il segreto naturale della nonna per purificare la tua casa: prova subito questo ingrediente magico

Aria pulita e purificata in casa con questo segreto della nonna: è completamente naturale, low…

2 ore ago

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

8 ore ago

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

9 ore ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

13 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

1 giorno ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

1 giorno ago