Categories: MUSICA

Il Festival Toscanini si svolgerà a Parma dal 14 giugno al 9 luglio 2025

Il 14 giugno 2025 segnerà l’inizio dell’attesissima edizione del Festival Toscanini, un evento musicale che si svolgerà a Parma e in altre località della provincia. La chiusura della manifestazione è prevista per il 9 luglio in Piazza Duomo, dove si esibirà la Filarmonica Toscanini, diretta dal noto maestro Kristjan Järvi. Secondo Ruben Jais, sovrintendente e direttore artistico della Toscanini, l’obiettivo del festival è quello di “creare nuove occasioni per la Filarmonica Toscanini di spaziare nel repertorio con le potenzialità culturali riflesse dal mito Toscanini”. La presentazione ufficiale della manifestazione si è tenuta il 25 marzo, data che coincide con il compleanno del grande direttore d’orchestra.

Programma del festival

Il concerto di apertura del festival offrirà un programma ricco e variegato, con un focus particolare sulle opere di Richard Wagner. Le Sinfonie dai Maestri Cantori e dall’Olandese volante saranno affiancate da brani come Till Eulenspiegel lustige Streiche e Also sprach Zarathustra di Richard Strauss. Prima dell’inizio del concerto, nel pomeriggio dello stesso giorno, si svolgerà una tavola rotonda dedicata al tema “Strauss e Toscanini”, un’opportunità per approfondire il legame tra i due compositori.

Eventi e concerti in programma

La manifestazione, che dal 2022 ha visto un notevole incremento nella varietà delle proposte musicali, quest’anno si arricchisce con la presenza della Toscanini Academy – Big Band. Il 18 giugno, questa formazione si esibirà in Piazzale San Francesco, lo stesso luogo che ospiterà anche il concerto inaugurale e quello del 21 giugno, in occasione della Festa della Musica. Nel concerto di apertura, la Filarmonica Toscanini sarà diretta da Riccardo Frizza, eseguendo opere di Mendelssohn, Haydn e Beethoven. La Festa della Musica vedrà invece la direzione di Hannah von Wiehler, con un programma dedicato a Mendelssohn.

Il cartellone prevede anche l’esibizione dell’Ensemble della Filarmonica il 1 luglio, con un repertorio che includerà musiche di Ravel e Debussy presso la Casa della Musica. Inoltre, la Toscanini Academy terrà due concerti il 27 e il 29 giugno, in collaborazione con il Conservatorio Boito, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale del festival.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

3 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

3 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

3 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

3 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago