Categories: MUSICA

Il concerto del mattino: celebrazione della Giornata Europea della Musica Antica su Rai Radio 3

Il 21 marzo 2025, il Grand Studio di Halberg Broadcasting House a Saarbrücken ha ospitato un evento musicale di grande rilevanza: il concerto del mattino, parte delle celebrazioni della Giornata Europea della Musica Antica. Questo programma ha messo in evidenza opere di compositori storici come Tarquinio Merula, Tomás Luis de Victoria, Biagio Marini, Salomone Rossi, Giovanni Valentini, Gianluca Geremia, Andrea Falconieri e Marco Crosetto, con l’aggiunta di Antonio Bertali. La direzione artistica è stata affidata a Valentina Lo Surdo, che ha guidato l’ensemble attraverso un repertorio ricco e affascinante.

La giornata europea della musica antica

La Giornata Europea della Musica Antica, celebrata il 21 marzo, è un’iniziativa volta a promuovere la musica storica e le sue tradizioni. In questo contesto, il concerto del mattino ha rappresentato un’importante occasione per riscoprire e valorizzare le opere di compositori che hanno segnato la storia della musica. La manifestazione è stata parte dei TAMIS – Saarland Early Music Days 2024, un festival dedicato alla musica antica che ha visto la partecipazione di artisti e gruppi provenienti da diverse parti d’Europa.

Il concerto ha offerto un’esperienza unica, permettendo al pubblico di immergersi nelle sonorità di epoche passate. La scelta dei brani, accuratamente selezionati, ha messo in risalto le caratteristiche distintive della musica antica, con melodie avvolgenti e armonie ricercate. La partecipazione di Valentina Lo Surdo, con la sua esperienza e sensibilità musicale, ha ulteriormente arricchito la performance, rendendo omaggio a un patrimonio culturale di inestimabile valore.

Il programma musicale

Il programma del concerto ha incluso una selezione di opere significative, rappresentative della varietà stilistica della musica antica. Tra i compositori presentati, Tarquinio Merula e Tomás Luis de Victoria hanno offerto lavori di grande profondità emotiva, mentre Biagio Marini e Salomone Rossi hanno contribuito con pezzi che evocano la vivacità e la complessità della musica del loro tempo. Giovanni Valentini e Gianluca Geremia hanno portato alla luce sonorità meno conosciute, mentre Andrea Falconieri e Marco Crosetto hanno arricchito il repertorio con il loro approccio innovativo.

L’interpretazione di questi brani da parte dell’ensemble ha dimostrato un’attenzione particolare per l’autenticità storica, permettendo al pubblico di apprezzare non solo la bellezza della musica, ma anche il contesto culturale in cui è stata composta. La scelta di eseguire opere di diversi autori ha offerto una panoramica completa della musica antica, rendendo il concerto un’esperienza educativa oltre che artistica.

Riflessioni sul futuro della musica antica

L’evento del 21 marzo 2025 non è stato solo un tributo alla musica antica, ma ha anche sollevato interrogativi sul futuro di questo genere musicale. Con l’interesse crescente per la musica storica, è fondamentale che le nuove generazioni di musicisti e pubblico continuino a esplorare e valorizzare questo patrimonio. In un’epoca in cui la musica contemporanea domina le scene, eventi come il concerto del mattino dimostrano che c’è ancora un ampio spazio per la riscoperta e la reinterpretazione delle opere del passato.

La partecipazione attiva di artisti, organizzatori e pubblico è cruciale per garantire che la musica antica non venga dimenticata. Iniziative come la Giornata Europea della Musica Antica e festival come i TAMIS sono essenziali per mantenere viva la tradizione e per attrarre nuove audience. La musica ha il potere di unire le persone e di raccontare storie, e la musica antica, con la sua ricchezza e complessità, continua a offrire spunti di riflessione e bellezza.

Cristina Battini

Recent Posts

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

1 settimana ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

1 settimana ago

Supermercato, scatta la nuova super tassa: quanto pagherai di più, italiani furiosi

C'è una nuova super tassa che interessa alcuni prodotti al supermercato. Ecco di che cosa…

1 settimana ago

Trasparente, flessibile e 100% riciclabile: il pannello solare del futuro è tutto italiano, cambierà per sempre l’energia green

Il nuovo pannello solare trasparente e riciclabile per una vera rivoluzione green nelle città: ecco…

1 settimana ago

Dalla valigia perfetta ai voli last minute, basta uno smartphone: sono queste le app che cambiano il modo di viaggiare

Le app che rivoluzionano il modo di viaggiare: praticità e sicurezza in primo piano. Con…

1 settimana ago

Incubo traffico in estate? Non temere: sono questi i giorni migliori, e quelli peggiori, per mettersi in viaggio

Estate 2025, traffico da bollino nero: ecco i giorni da evitare per viaggiare e quando…

2 settimane ago