Categories: MUSICA

I risultati del Concorso Nazionale Chicco Bettinardi: ecco i vincitori

Si è appena conclusa la XXII edizione del Concorso Nazionale per giovani talenti del jazz italiano “Chicco Bettinardi”, che ha avuto luogo al Milestone Live Club, a Piacenza, durante le prime tre settimane di febbraio 2025. Quest’anno, il concorso ha messo in evidenza un livello artistico straordinario, rendendo il compito delle giurie particolarmente impegnativo e confermando il suo ruolo come punto di partenza per i migliori giovani musicisti del panorama jazzistico italiano.

Finale solisti – 1 febbraio

La prima finale, tenutasi il 1° febbraio, ha visto il confronto tra i Solisti. La giuria, presieduta da Attilio Zanchi, ha preso una decisione inusuale assegnando il primo premio ex aequo a Carlo Alberto Proto, chitarrista 28enne proveniente dalla provincia di Catania, e Andrea Paternostro, saxofonista 22enne dalla provincia di Cosenza. Proto è stato riconosciuto per la sua spiccata personalità artistica, capace di unire raffinatezza armonica e melodica, mentre Paternostro ha impressionato per la sua maturità musicale e la sensibilità nell’improvvisazione. Entrambi i vincitori, oltre al premio in denaro, avranno l’opportunità di esibirsi nel programma principale del Piacenza Jazz Fest 2026.

Il secondo posto è stato assegnato a Gianluca Palazzo, chitarrista 28enne di Torino, che ha colpito la giuria con la sua espressività e la sofisticatezza del suo linguaggio jazz. Durante l’evento, è stato conferito anche il Premio Enzo Frassi al miglior contrabbassista, vinto da Stefano Zambon, 27 anni, di Sesto San Giovanni, il quale, oltre al premio monetario, avrà un ingaggio per la prossima stagione al Milestone Live Club.

Finale gruppi – 8 febbraio

L’8 febbraio si è svolta la seconda finale, dedicata ai Gruppi, con quattro formazioni musicali di stili distintivi. La giuria, guidata da Tino Tracanna, ha premiato il quintetto Isos con il primo premio per il loro sound coinvolgente, caratterizzato da una sezione fiati composta da tromba e trombone, accompagnata da chitarra, contrabbasso e batteria. Il gruppo si è distinto per l’equilibrio strumentale e la qualità dell’interplay, ottenendo sia il riconoscimento della giuria che quello del pubblico. Anche per loro, oltre al premio in denaro, è previsto un ingaggio al Piacenza Jazz Fest 2026.

Il secondo premio è andato al VMV Trio, una formazione che ha saputo creare atmosfere suggestive grazie a batteria, chitarra e sax. Durante la serata è stato assegnato il Premio “Mario Zara”, in memoria del musicista e docente della Milestone School of Music, conferito dal maestro Umberto Petrin a Francesco Vattovaz, batterista degli Isos, per il suo talento e sensibilità musicale.

Finale cantanti – 15 febbraio

Il 15 febbraio ha avuto luogo l’ultima finale, dedicata alle Cantanti, che ha visto esibirsi cinque giovani interpreti, tutte dotate di grande talento e personalità. Il primo premio, assegnato dalla giuria presieduta da Diana Torto, è stato vinto da Irene Marcozzi, ventisettenne di Pisa, che ha conquistato i giudici con un’interpretazione ricca di sfumature. Anche per lei, oltre al premio monetario, ci sarà l’opportunità di esibirsi al Piacenza Jazz Fest del prossimo anno.

Il secondo posto è andato a Sara Rotella, 24 anni, di Catanzaro, che ha colpito per la sua intensa interpretazione e comunicatività. Oltre al premio in denaro, ha ricevuto anche una targa del pubblico, assegnata direttamente dagli spettatori, a testimonianza del forte impatto emotivo della sua performance.

Un concorso che guarda al futuro

Questa edizione del Concorso Bettinardi si è rivelata ricca di spunti interessanti e di giovani talenti che hanno dimostrato una notevole maturità artistica. L’iniziativa è stata possibile grazie al sostegno di Yamaha Music Europe e di molte altre realtà che credono nel valore dei giovani artisti.

Il pubblico del Piacenza Jazz Fest avrà ora l’opportunità di ascoltare i vincitori della scorsa edizione, che si esibiranno nel cartellone principale del festival. Tra loro ci saranno Giuditta Franco, vincitrice della sezione Cantanti 2024, il pianista Simone Locarni e il gruppo SAIHS, vincitori delle sezioni Solisti e Gruppi 2024, pronti a dimostrare ancora una volta l’importanza di un concorso che, da oltre vent’anni, promuove e sostiene i nuovi talenti del jazz italiano.

Luisa Bindi

Recent Posts

Erba alta? Lidl ti salva con il robot Parkside: in offerta bomba per pochi giorni

Se vuoi dire addio per sempre all'erba alta, tutto quello che devi fare è acquistare…

33 minuti ago

Fare soldi online è più facile di quello che pensi, ti basta lo smartphone e a fine mese ottieni un doppio stipendio

Con la giusta strategia e un po’ di impegno, puoi trovare fonti di reddito alternative…

7 ore ago

Allarme salute, attenzione a questi contenitori per il cibo: rilasciano una sostanza pericolosissima

Alcuni comuni contenitori per conservare i cibi possono essere molto pericolosi: rilasciano sostanze nocive, il…

8 ore ago

Viaggi, cambiano le regole prima dell’estate: da maggio se lo fai rischi una multa salata

Cambiano le regole per i viaggi, attenzione ai voli che hai prenotato per l'estate: cosa…

12 ore ago

Il segreto naturale della nonna per purificare la tua casa: prova subito questo ingrediente magico

Aria pulita e purificata in casa con questo segreto della nonna: è completamente naturale, low…

1 giorno ago

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

1 giorno ago