Categories: MUSICA

Gli anni ’70, un’epoca musicale straordinaria, rivivono tra gli universitari

Questa sera, il Teatro Raffaello Sanzio di Urbino ospiterà un evento musicale di grande richiamo, organizzato dall’Università degli Studi Carlo Bo. A partire dalle ore 21, andrà in scena lo spettacolo “Those Revolution Years”, un concerto che promette di trasportare il pubblico in un viaggio emozionante attraverso gli anni ’70, un decennio che ha segnato profondamente la storia musicale e culturale di Italia e Inghilterra. L’ingresso è gratuito, rendendo l’evento accessibile a un ampio pubblico.

Il ritorno di un grande successo

Those Revolution Years” torna a Urbino dopo il riscontro positivo ottenuto nella scorsa edizione e in altre città come Pesaro e Gabicce Mare. Questo spettacolo musicale non è solo un concerto, ma una vera e propria esperienza che unisce musica e narrazione, esplorando le dinamiche sociali e storiche di un periodo cruciale. L’idea di questo progetto è stata concepita dal compianto Sergio Guerra, ex professore di letteratura e cultura inglese, e Rocco Bratta, promotore dell’iniziativa. La regia e i testi sono curati dal noto giornalista e critico musicale Claudio Salvi, il quale guiderà il pubblico attraverso un decennio di cambiamenti epocali.

Un viaggio musicale tra due culture

Lo spettacolo si propone di mettere a confronto le evoluzioni musicali e culturali di due paesi, l’Inghilterra e l’Italia, attraverso una selezione di brani iconici. Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare canzoni che hanno fatto la storia, dai Beatles ai Pink Floyd, dai Deep Purple ai Led Zeppelin. Ma non mancherà una sezione dedicata alla musica d’autore italiana, con omaggi a Fabrizio De André ed Eugenio Finardi, oltre a gruppi come la Premiata Forneria Marconi e gli Area. Questi artisti hanno contribuito a definire il panorama musicale italiano, rendendo il concerto un’occasione imperdibile per gli amanti della musica.

Un cast di talenti sul palco

Sul palco, il poliedrico Andrea Bratta si esibirà sia come attore che come cantante, accompagnato da un gruppo di musicisti di grande talento. La formazione include Giulio Vampa, Daniele Russo, Pierpaolo Farina, Enrico Montanaro, Alberto Fattori e Lorenzo Stroppa, tutti pronti a offrire un’esibizione coinvolgente e di alta qualità. Le sonorità ricche e variegate del concerto promettono di far rivivere le emozioni di un decennio che ha visto nascere movimenti culturali e sociali di grande importanza.

Dettagli utili per il pubblico

L’evento è aperto non solo agli studenti e alle studentesse dell’Ateneo di Urbino, ma anche a docenti, personale tecnico-amministrativo e al pubblico in generale. Per garantire l’accesso allo spettacolo, è richiesta la prenotazione tramite il link fornito. Questo concerto rappresenta un’opportunità unica per immergersi in un periodo di grande fermento artistico e sociale, rivivendo le emozioni di un’epoca che continua a influenzare le generazioni attuali.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

1 settimana ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

1 settimana ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

1 settimana ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

1 settimana ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago