Categories: MUSICA

Giornata della Musica Antica: il concerto “Grandezza & levità” chiude alla Chiesa di San Carlo

Giovedì 20 marzo 2025, Modena si prepara a un evento di grande richiamo con la seconda parte della lezione-concerto “J. S. Bach: L’arte della Fuga”, che si svolgerà alle 18. Come già accaduto per la prima parte, i posti sono andati esauriti in breve tempo. Coloro che non sono riusciti a prenotarsi potranno seguire l’incontro in diretta streaming sui canali ufficiali di Grandezze & Meraviglie, sia su YouTube che su Facebook. Inoltre, sarà possibile rivedere gli incontri in seguito.

Giornata della musica antica e concerti a Modena

L’iniziativa fa parte della Giornata della Musica Antica (Early Music Day 2025), un evento che coinvolge numerose città europee in due settimane dedicate a mille anni di musica. A Modena, il programma culminerà domenica 23 marzo 2025, presso la Chiesa di San Carlo, con un grande concerto gratuito intitolato “Grandezza & Levità. Dal Concerto Grosso alla Musica sull’Acqua”. Questo concerto presenterà opere di compositori illustri come A. Corelli, A. Vivaldi e G. F. Handel, con protagonisti di spicco come Giuseppe Falciglia all’oboe e flauto dolce, Steno Boesso al fagotto e l’ensemble I Musicali Affetti, sotto la direzione di Fabio Missaggia. Le prenotazioni per l’evento possono essere effettuate attraverso il sito ufficiale di Grandezze & Meraviglie o telefonando al numero 059 214333.

Supporto e patrocinio del festival

Il festival gode di un ampio sostegno e patrocinio, inclusi il Fondo Unico dello Spettacolo del Ministero della Cultura, la Regione Emilia-Romagna e i Comuni di Modena, Sassuolo e Vignola. Inoltre, hanno espresso il loro supporto anche l’Università di Modena e Reggio Emilia, la Diocesi di Modena e Nonantola, la Fondazione di Modena, la Fondazione di Vignola e il contributo Art Bonus di Bper Banca. La tredicesima edizione della Giornata della Musica Antica si avvale della collaborazione degli Amici dei Teatri Modenesi, della Società Dante Alighieri di Modena e dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, dimostrando l’importanza culturale e sociale di questo evento nella comunità locale.

La manifestazione rappresenta un’opportunità unica per gli amanti della musica antica e per coloro che desiderano approfondire la conoscenza di opere storiche, rendendo Modena un centro di riferimento per la musica classica e la cultura europea.

Amalia Sisto

Recent Posts

Allarme salute, attenzione a questi contenitori per il cibo: rilasciano una sostanza pericolosissima

Alcuni comuni contenitori per conservare i cibi possono essere molto pericolosi: rilasciano sostanze nocive, il…

34 minuti ago

Viaggi, cambiano le regole prima dell’estate: da maggio se lo fai rischi una multa salata

Cambiano le regole per i viaggi, attenzione ai voli che hai prenotato per l'estate: cosa…

5 ore ago

Il segreto naturale della nonna per purificare la tua casa: prova subito questo ingrediente magico

Aria pulita e purificata in casa con questo segreto della nonna: è completamente naturale, low…

18 ore ago

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

24 ore ago

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

1 giorno ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

1 giorno ago