Categories: MUSICA

Gigi D’Alessio esprime preoccupazione per l’intelligenza artificiale: “Musica priva di creatività”

L’artista napoletano Gigi D’Alessio ha espresso preoccupazioni riguardo all’impatto dell’intelligenza artificiale nel campo musicale durante un seminario tenutosi il 25 marzo 2025 presso il Ministero della Cultura. Il cantautore ha sottolineato l’importanza di una regolamentazione adeguata per evitare che la creatività artistica venga compromessa.

Intervento al seminario

Gigi D’Alessio ha partecipato al seminario intitolato ‘Musica e Intelligenza Artificiale: Opportunità, rischi e la sfida nella regolamentazione‘ attraverso un collegamento video. Durante il suo intervento, ha messo in guardia contro il rischio di una generazione di artisti che potrebbero diventare “mediocri e sfaticati” se l’intelligenza artificiale non verrà regolamentata. L’artista ha affermato: “Se avrò una macchina che lavora al posto mio, vuol dire che io non farò nulla e non imparerò nulla”. D’Alessio ha evidenziato che le macchine non possono esprimere emozioni, un elemento fondamentale nella creazione musicale.

La creatività in pericolo

D’Alessio ha approfondito il suo punto di vista, sostenendo che l’intelligenza artificiale funge da contenitore da cui si estraggono canzoni, ma ciò non sostituisce il valore umano nella scrittura musicale. Ha citato figure storiche della musica italiana come Mogol, Migliacci e Baglioni, chiedendosi che fine faranno autori di talento in un contesto dominato da algoritmi. “La macchina non ha occhi, non ha sangue nelle vene, non sa cosa significa il battito del cuore quando si scrive una canzone”, ha affermato, sottolineando come la tecnologia non possa sostituire l’esperienza umana.

Il futuro della musica

D’Alessio ha concluso il suo intervento con un appello a utilizzare le macchine come strumenti e non come sostituti degli artisti. “Io faccio un discorso soprattutto da musicista: la creatività verrà meno e avremo tutti prodotti uguali”, ha dichiarato. Ha espresso timori riguardo alle case discografiche che potrebbero decidere di non investire più sugli artisti, optando invece per produzioni generate dall’intelligenza artificiale. Secondo D’Alessio, l’unica cosa che resterà agli artisti sarà la musica dal vivo, mentre la creatività rischierebbe di svanire.

Amalia Sisto

Recent Posts

Il segreto naturale della nonna per purificare la tua casa: prova subito questo ingrediente magico

Aria pulita e purificata in casa con questo segreto della nonna: è completamente naturale, low…

5 ore ago

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

11 ore ago

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

12 ore ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

16 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

1 giorno ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

1 giorno ago