Categories: MUSICA

Frondini e Ramadori ricevono il premio ‘Franco Buitoni’ per la musica

I musicisti umbri Simone Frondini e Leonardo Ramadori sono stati premiati il 2 dicembre 2025 con il prestigioso riconoscimento “Franco Buitoni“, un’iniziativa promossa dal Borletti-Buitoni Trust di Londra. Questo riconoscimento celebra il loro impegno ventennale nella promozione della musica nelle scuole dell’Umbria attraverso il progetto “Musica per crescere“, parte delle attività della Fondazione Perugia Musica Classica.

Il premio, assegnato ogni due anni, è dedicato ad artisti che si sono distinti nella diffusione della musica da camera. La cerimonia di premiazione si tiene tradizionalmente il giorno del compleanno di Franco Buitoni (1934-2016), figura di spicco nella vita musicale umbra e co-fondatore del Borletti-Buitoni Trust insieme alla moglie Ilaria Borletti Buitoni. Questo ente, attivo dal 2003, si propone di valorizzare la musica da camera e di renderla accessibile a un pubblico più vasto, con un focus speciale sui giovani musicisti e le comunità svantaggiate. La consegna del premio è avvenuta a Perugia, nella Sala Rossa di Palazzo dei Priori, alla presenza della sindaca Vittoria Ferdinandi e della presidente della Fondazione Perugia Musica Classica, Anna Calabro.

Il significato del premio

Ilaria Borletti Buitoni ha espresso la sua soddisfazione per il ritorno del premio a Perugia, sottolineando l’importanza del riconoscimento per Frondini e Ramadori. Ha affermato che questo evento rappresenta un forte legame tra la figura di Franco Buitoni e la sua comunità, evidenziando il suo contributo alla diffusione della musica. Ha anche sottolineato la potenza terapeutica della musica, attribuendo il premio al lavoro eccezionale di Frondini e Ramadori, che hanno dedicato la loro vita a portare la musica in luoghi dove è più difficile arrivare.

Le reazioni dei vincitori e delle autorità

Anna Calabro ha sostenuto che i due musicisti meritano il premio per la loro capacità di avvicinare i giovani alla musica attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente. La sindaca Ferdinandi ha colto l’occasione per ringraziare Ilaria e Anna, definendole due donne che si dedicano con passione alla custodia e alla valorizzazione della cultura in tutte le sue forme.

Frondini e Ramadori hanno espresso la loro gratitudine per il riconoscimento, ricordando con orgoglio l’importanza del progetto “Musica per crescere“. La loro iniziativa ha avuto un impatto significativo nelle scuole umbre, contribuendo a formare una nuova generazione di appassionati di musica.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

5 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

6 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

6 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

6 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago