Categories: MUSICA

Follostrello 2025: un evento di musica e carnevale al Teatro Fonderia Leopolda

Il Carnevale di Follonica si prepara a vivere un’importante evoluzione per l’edizione del 2025. L’Associazione Carnevale Follonica ha deciso di trasformare il tradizionale Follostrello, che in passato era un semplice concorso per la selezione della canzone delle sfilate, in un vero e proprio evento musicale. Questo cambiamento, che si avvicina a un festival, è dedicato alla città di Follonica e alla sua celebrazione carnevalesca attraverso la musica. L’evento si svolgerà sabato 29 marzo 2025, alle ore 21, presso il Teatro Fonderia Leopolda, con ingresso libero, grazie al patrocinio del Comune di Follonica e alla collaborazione della Scuola Comunale di Musica e dei due istituti comprensivi della città.

Dettagli dell’evento musicale

Durante la serata, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare quattro canzoni originali ispirate al carnevale. Le esibizioni saranno curate da artisti del calibro di Maurizio Geri e Valentina Toni, insieme agli alunni delle scuole elementari del comprensivo Leopoldo II di Lorena “Don Milani” e “Buozzi”, nonché dell’istituto comprensivo Follonica 1 con la scuola media Pacioli. Inoltre, l’orchestra della Scuola Comunale di Musica arricchirà la serata con le proprie performance. Geri e Toni non solo presenteranno i loro brani per il Follostrello, ma intratterranno il pubblico con ulteriori performance musicali. A sorpresa, sul palco ci saranno anche le “incursioni” di Stefano “Cocco” Cantini, presidente della Scuola Comunale di Musica e coordinatore musicale del Follostrello.

Collaborazione e talenti coinvolti

Questa serata rappresenta un debutto assoluto per il Carnevale di Follonica, frutto di una proficua collaborazione tra gli istituti comprensivi e la Scuola Comunale di Musica, che sostiene gratuitamente le iniziative legate al carnevale e al mondo associativo locale. Gli studenti delle scuole elementari e medie di Follonica hanno preparato due canzoni a tema carnevalesco, affiancate dalle composizioni di Geri e Toni, artisti di spicco nel panorama musicale italiano. Maurizio Geri, chitarrista, compositore e cantante, è noto per il suo lavoro nella musica popolare e gipsy, con una carriera che vanta una quindicina di album sia come solista che con i gruppi Banditaliana e Maurizio Geri Swinget. Valentina Toni, cantante e docente di Follonica, ha pubblicato l’album solista “Omaggio a Katyna Ranieri” e ha collaborato con nomi illustri come Ares Tavolazzi, Danilo Rea e Antonello Salis, oltre a lavorare con Cantini stesso. L’incontro di questi talenti rende il Follostrello un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica, che potranno apprezzare l’impegno degli studenti nella realizzazione delle loro canzoni.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

3 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

3 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago