Categories: MUSICA

Fiumedinisi ospita il secondo incontro della rassegna “Le Valli del mito e della musica”

A Fiumedinisi, il 22 marzo 2025, si è svolto il secondo appuntamento del progetto “Le Valli del Mito e della Musica”, organizzato dal GAL Taormina PeloritaniTerre dei Miti e della Bellezza. Nonostante le condizioni meteorologiche inclementi, l’evento ha richiamato un vasto pubblico in Piazza Matrice, offrendo un’opportunità unica di immergersi nella cultura locale, nell’enogastronomia e nella musica popolare.

Interventi e significato dell’iniziativa

Durante l’inaugurazione, hanno preso la parola diverse figure istituzionali, tra cui il sindaco di Fiumedinisi, Giovanni De Luca, la responsabile del Piano del GAL, Beatrice Briguglio, l’assessore comunale di Alì Terme, Rita Cicala, il sindaco di Taormina e deputato regionale, Cateno De Luca, e il sindaco di Roccalumera, On. Giuseppe Lombardo. Giovanni De Luca ha messo in evidenza l’importanza dell’iniziativa, affermando che «Ci offre l’occasione di raccontare chi siamo, valorizzando i nostri prodotti, le nostre tradizioni e la nostra comunità. Il territorio ha bisogno di visioni condivise come questa».

Beatrice Briguglio ha aggiunto che l’obiettivo è «mettere in rete i territori e raccontarne le eccellenze attraverso linguaggi coinvolgenti come il cibo, la musica e l’incontro». Cateno De Luca ha sottolineato il ruolo significativo del GAL, definendolo un modello per la sua capacità progettuale e visione strategica, in grado di influenzare positivamente il territorio.

Un’esperienza gastronomica e musicale

La serata è stata arricchita dallo showcooking dello chef Pasquale Caliri, il quale ha presentato un piatto innovativo a base di agnello, patate dolci, carote e caffè. La degustazione ha visto la partecipazione di diverse realtà locali, tra cui il Ristorante La Cartiera, la Macelleria Puglisi e la Macelleria Salita San Pietro, insieme a molte altre attività artigianali e produttive del territorio. Questa sinergia ha messo in luce l’importanza della collaborazione tra le diverse realtà locali per promuovere le tradizioni culinarie.

La serata si è conclusa con l’esibizione del cantastorie Carlo Barbera e del gruppo Vulkànica, che hanno animato la piazza, portando la musica popolare al centro dell’attenzione e coinvolgendo il pubblico presente.

Il programma del giorno successivo

Il 23 marzo 2025, il programma prevede un’importante tavola rotonda sul futuro delle produzioni locali, con la partecipazione di esperti come Alessandro Lupini, Gianfranco Micalizzi e Antonella Sidoti. Questo incontro rappresenta un’opportunità per discutere le sfide e le opportunità per il settore agroalimentare nella regione. Successivamente, lo chef Paolo Romeo condurrà un altro showcooking, seguito da una degustazione. La serata si chiuderà con i concerti dei gruppi Folk Val di Nisi e Arancia Amara, promettendo un’ulteriore celebrazione della cultura musicale locale.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

5 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

5 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

5 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

6 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago