Categories: MUSICA

“Festa di Primavera”: un’esplosione di colori e musica al Parco di Montalto

Domenica 23 marzo 2025, il Parco di Montalto a Messina ospiterà la “Festa di Primavera”, un evento organizzato dalla parrocchia Santa Maria di Montalto in collaborazione con la Comunità MASCI Messina 1 “Il Faro” e il Comune di Messina. Questa manifestazione si colloca all’interno della convenzione stipulata il 4 febbraio 2025, che ha portato alla riapertura ufficiale dei Giardini di Montalto, chiusi al pubblico per un lungo periodo.

Riapertura dei giardini

La riapertura dei Giardini rappresenta un’importante iniziativa dell’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Federico Basile, in sinergia con l’assessore al Patrimonio Roberto Cicala. Questo progetto è parte di un più ampio intervento volto al recupero degli spazi urbani, come evidenziato dalla Giunta comunale con il provvedimento n. 702 del 31 dicembre 2024. L’obiettivo è quello di trasformare il Santuario di Montalto in un luogo non solo di culto, ma anche di valorizzazione del paesaggio e di aggregazione per la comunità e i visitatori.

Eventi e attività

La giornata del 23 marzo offrirà l’opportunità di esplorare il parco, un’area che conserva il fascino di epoche passate e regala panorami spettacolari sullo Stretto di Messina. L’evento sarà animato da artisti, musicisti, disegnatori e artigiani hobbisti, con laboratori creativi dedicati ai più piccoli. Ogni angolo del parco sarà vivacizzato da colori e suoni, promettendo un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti.

Caffè letterario e area food

Nella mattinata, dalle 10 alle 12, si svolgerà un caffè letterario nel vialetto dedicato a Maria Celeste Celi, organizzato dal Cirs. Non mancherà un’area food, dove gli ospiti potranno condividere momenti di convivialità con amici e familiari, assaporando le prelibatezze locali.

Condizioni meteorologiche

In caso di condizioni meteorologiche avverse, l’evento, patrocinato dal Comune di Messina, sarà rinviato a data da destinarsi. La “Festa di Primavera” si preannuncia come un’importante occasione di socializzazione e riscoperta di uno dei luoghi più suggestivi della città, simbolo di rinascita e comunità.

Amalia Sisto

Recent Posts

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

1 settimana ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

1 settimana ago

Supermercato, scatta la nuova super tassa: quanto pagherai di più, italiani furiosi

C'è una nuova super tassa che interessa alcuni prodotti al supermercato. Ecco di che cosa…

1 settimana ago

Trasparente, flessibile e 100% riciclabile: il pannello solare del futuro è tutto italiano, cambierà per sempre l’energia green

Il nuovo pannello solare trasparente e riciclabile per una vera rivoluzione green nelle città: ecco…

1 settimana ago

Dalla valigia perfetta ai voli last minute, basta uno smartphone: sono queste le app che cambiano il modo di viaggiare

Le app che rivoluzionano il modo di viaggiare: praticità e sicurezza in primo piano. Con…

1 settimana ago

Incubo traffico in estate? Non temere: sono questi i giorni migliori, e quelli peggiori, per mettersi in viaggio

Estate 2025, traffico da bollino nero: ecco i giorni da evitare per viaggiare e quando…

1 settimana ago