Il terzo concerto della rassegna “Fe’ Antica” si svolgerà il 29 marzo 2025 alle ore 16:30 presso il Salone d’Onore della Pinacoteca Nazionale, situata a Palazzo Diamanti. L’evento vedrà protagoniste la soprano Anna Giulia Simioni e la mezzosoprano Margherita Scaramuzzino, che saranno accompagnate da un ensemble di musicisti di talento: Luca Scarpa al flauto dolce, Daniela Nuzzoli al primo violino, Roberta Scabbia al secondo violino, Angelo Leonardo Pastorini al clavicembalo e Perikli Pite al violoncello.
Il concerto è dedicato ad Alessandro Scarlatti, una figura di spicco del Barocco italiano, noto per il suo contributo allo sviluppo della scuola napoletana. Scarlatti, vissuto tra il 1660 e il 1725, è riconosciuto per le sue innovazioni nel linguaggio musicale, sia nell’opera che nella musica da camera, caratterizzate da una scrittura vocale e strumentale di grande raffinatezza.
Il programma inizierà con la Sinfonia dalla cantata “Bella madre dei fiori”, un brano che combina melodia e brillantezza strumentale, tipico delle introduzioni. La performance si concluderà con la serenata “Venere e Amore”, che rappresenta un esempio raffinato della teatralità di Scarlatti. Questo pezzo offre un affascinante intreccio di personaggi mitologici, utilizzando contrasti timbrici e vivaci figurazioni strumentali per evocare il gioco amoroso tra gli dei Venere e Amore e la coppia di sposi a cui la composizione è dedicata.
Il concerto non è solo un’opportunità per apprezzare la musica di Scarlatti, ma anche un viaggio attraverso le molteplici sfaccettature del suo stile. Con la sua straordinaria sensibilità e innovazione, Scarlatti ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica. Gli spettatori che parteciperanno al concerto avranno diritto a un ingresso ridotto alla Pinacoteca Nazionale. In alternativa, è possibile visitare il prezioso patrimonio artistico custodito nelle sale prima dell’inizio del concerto, offrendo così un’esperienza culturale completa.
La rassegna “Fe’ Antica” si conferma come un’importante occasione per riscoprire e celebrare la musica barocca, rendendo omaggio a uno dei suoi più illustri rappresentanti.
L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…
Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…
L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…
Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…
In un contesto lavorativo già segnato da incertezze e sfide economiche, la notizia del rinvio…
La Legge 104, che regola i permessi retribuiti per l'assistenza a persone con disabilità, ha…