Categories: MUSICA

Domeniche dedicate alla musica: eventi e concerti da non perdere

Il duo di violoncelli rappresenta una formazione musicale dalle antiche origini, caratterizzata da una notevole versatilità, e il programma di oggi ne ripercorre la storia attraverso momenti significativi. Si inizia dal periodo romantico, un’epoca cruciale in cui il violoncello emerge dall’ombra, liberandosi dal ruolo di strumento di accompagnamento e sostegno armonico, tipico della prassi barocca. Durante il romanticismo, il violoncello afferma la propria identità come strumento virtuoso, guadagnando così l’attenzione e la popolarità tra il pubblico.

Svolta nel tardo settecento

La svolta avviene nel tardo settecento con il compositore Luigi Boccherini, che segna un cambiamento decisivo. Pochi anni dopo, Alfredo Carlo Piatti (1822-1901) diventa un esponente di riferimento per il violoncello. Originario di Bergamo, Piatti ricevette l’apprezzamento di Liszt, che lo definì un “Paganini del violoncello”. Come Paganini, Piatti si distinse anche come compositore, scrivendo opere raffinate per il suo strumento, come dimostra la sua Serenata in re maggiore.

Importante violoncellista e compositore

Un altro importante violoncellista e compositore è David Popper (1843-1913), di origine boema, molto stimato dai grandi compositori dell’epoca, tra cui Bruckner, Brahms, Wagner e Liszt. La sua Suite, composta da cinque movimenti, è un concentrato di eleganza, danza e virtuosismo.

Programma odierno

Il programma odierno include anche la Suite per due violoncelli di Gian Carlo Menotti (1911-2007), dedicata alla memoria di Gregor Piatigorsky, composta nel 1976, poco dopo la morte del grande violoncellista. La struttura dei movimenti e lo stile musicale rendono omaggio alla sonata barocca, utilizzando un linguaggio neoromantico che caratterizza l’opera del compositore italo-americano.

Compositore ucraino

A completare il programma, vi è la Suite per due violoncelli del compositore ucraino Valentyn Silvestrov (1937), scritta nel 2004, che mette in evidenza l’efficacia della formazione a due violoncelli, creando un dialogo musicale in cui uno strumento canta mentre l’altro accompagna.

Giovani talenti

A guidare il pubblico in questo affascinante viaggio musicale sarà un trio di giovani talenti già affermati: i violoncellisti Dylan Baraldi e Giacomo Furlanetto, accompagnati dalla pianista Viviana Velardi. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 3387116300.

Cristina Battini

Recent Posts

Il segreto naturale della nonna per purificare la tua casa: prova subito questo ingrediente magico

Aria pulita e purificata in casa con questo segreto della nonna: è completamente naturale, low…

2 ore ago

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

8 ore ago

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

9 ore ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

14 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

1 giorno ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

1 giorno ago