Categories: MUSICA

Domeniche dedicate alla musica: eventi e concerti da non perdere

Il duo di violoncelli rappresenta una formazione musicale dalle antiche origini, caratterizzata da una notevole versatilità, e il programma di oggi ne ripercorre la storia attraverso momenti significativi. Si inizia dal periodo romantico, un’epoca cruciale in cui il violoncello emerge dall’ombra, liberandosi dal ruolo di strumento di accompagnamento e sostegno armonico, tipico della prassi barocca. Durante il romanticismo, il violoncello afferma la propria identità come strumento virtuoso, guadagnando così l’attenzione e la popolarità tra il pubblico.

Svolta nel tardo settecento

La svolta avviene nel tardo settecento con il compositore Luigi Boccherini, che segna un cambiamento decisivo. Pochi anni dopo, Alfredo Carlo Piatti (1822-1901) diventa un esponente di riferimento per il violoncello. Originario di Bergamo, Piatti ricevette l’apprezzamento di Liszt, che lo definì un “Paganini del violoncello”. Come Paganini, Piatti si distinse anche come compositore, scrivendo opere raffinate per il suo strumento, come dimostra la sua Serenata in re maggiore.

Importante violoncellista e compositore

Un altro importante violoncellista e compositore è David Popper (1843-1913), di origine boema, molto stimato dai grandi compositori dell’epoca, tra cui Bruckner, Brahms, Wagner e Liszt. La sua Suite, composta da cinque movimenti, è un concentrato di eleganza, danza e virtuosismo.

Programma odierno

Il programma odierno include anche la Suite per due violoncelli di Gian Carlo Menotti (1911-2007), dedicata alla memoria di Gregor Piatigorsky, composta nel 1976, poco dopo la morte del grande violoncellista. La struttura dei movimenti e lo stile musicale rendono omaggio alla sonata barocca, utilizzando un linguaggio neoromantico che caratterizza l’opera del compositore italo-americano.

Compositore ucraino

A completare il programma, vi è la Suite per due violoncelli del compositore ucraino Valentyn Silvestrov (1937), scritta nel 2004, che mette in evidenza l’efficacia della formazione a due violoncelli, creando un dialogo musicale in cui uno strumento canta mentre l’altro accompagna.

Giovani talenti

A guidare il pubblico in questo affascinante viaggio musicale sarà un trio di giovani talenti già affermati: i violoncellisti Dylan Baraldi e Giacomo Furlanetto, accompagnati dalla pianista Viviana Velardi. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 3387116300.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago