Categories: MUSICA

Dieci anni di Storytellers: Simone Alessandrini si esibisce in concerto

Un percorso musicale che intreccia influenze rock e classiche, con richiami a sonorità popolari e all’immaginario di Tom Waits. Il 25 marzo 2025, Simone Alessandrini celebrerà i dieci anni di attività del gruppo Storytellers con un concerto presso lo Spazio Rossellini di Roma, previsto per le ore 21.

Il viaggio musicale di Simone Alessandrini

Nato a San Felice Circeo, il sassofonista e compositore Simone Alessandrini ha saputo fondere le sue esperienze musicali, cresciuto con le note di Frank Zappa e l’improvvisazione di Ornette Coleman. Negli anni trascorsi come leader degli Storytellers, Alessandrini ha realizzato tre concept album sotto l’etichetta Parco della Musica Records, ognuno dei quali racconta storie che oscillano tra il fantastico e il reale, esplorando temi legati al mito e all’immaginario collettivo.

Il primo lavoro, l’album omonimo “Storytellers“, pubblicato nel 2017, si immerge nelle vicende di persone comuni durante la Resistenza. Il secondo album, “Mania Hotel“, rilasciato nel 2021, affronta le esperienze legate alla follia e ai manicomi. L’ultimo progetto, “Circe“, uscito nel 2024, reinterpreta il mito della maga, ispirandosi a un romanzo del XVI secolo, dove gli uomini trasformati in animali non desiderano più tornare alle loro forme umane.

La formazione originale sul palco

Il concerto del 25 marzo vedrà sul palco la formazione originale del sestetto, che include Simone Alessandrini al sax, Antonello Sorrentino alla tromba, Federico Pascucci al sax, Giacomo Ancilotto alla chitarra, Riccardo Gola al basso e Riccardo Gambatesa alla batteria. Questa line-up, che ha contribuito a definire il suono distintivo degli Storytellers, promette di offrire un’esperienza musicale coinvolgente, capace di trasportare il pubblico attraverso le storie e i miti narrati nei loro album.

L’evento rappresenta non solo una celebrazione del decennale del gruppo, ma anche un’opportunità per rivivere le emozioni e le narrazioni che hanno caratterizzato il percorso artistico di Alessandrini e dei suoi musicisti. La serata si preannuncia come un’importante tappa nella scena jazz contemporanea, unendo elementi di diverse tradizioni musicali in un’unica, affascinante performance.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

1 settimana ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

1 settimana ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

1 settimana ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

1 settimana ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago