Categories: MUSICA

Dante e Gravina (Mic Musical): “Creiamo una narrazione senza tempo attraverso musica e danza”

La Cina è stata scelta come palcoscenico per il debutto della tournée de La Divina Commedia Opera Musical. Questa decisione è stata motivata dal grande interesse del paese verso la cultura, come ha affermato Francesco Gravina, produttore dell’opera e presidente della Mic Musical. L’annuncio è avvenuto durante un evento di presentazione tenutosi il 25 marzo 2025 presso la sede della Società Dante Alighieri a Roma.

Il debutto in Cina e il percorso artistico

A partire dal 25 aprile 2025, La Divina Commedia Opera Musical inizierà il suo viaggio in Cina, toccando ben 15 città, tra cui Pechino, Shanghai e Hong Kong. La produzione è realizzata in collaborazione con We Opera Studio Limited. Gravina ha descritto l’opera di Dante Alighieri come un capolavoro immortale, capace di attraversare i secoli e mantenere una modernità sorprendente. La rappresentazione si avvale di un linguaggio innovativo che unisce musica, danza e arti visive, creando un’esperienza umana che trascende il tempo.

Il produttore ha sottolineato l’importanza di presentare un’opera di tale rilevanza in un contesto culturale come quello cinese, dove vi è una forte attenzione verso le iniziative artistiche. La scelta della Cina come punto di partenza per il tour internazionale è stata considerata strategica, soprattutto in un anno significativo per le relazioni tra Italia e Cina.

Il potere educativo dell’opera

Gravina ha anche evidenziato come, attraverso questo progetto, molti giovani studenti italiani si siano avvicinati ai temi attuali contenuti nella Divina Commedia. La modalità di trasmissione del messaggio, che combina elementi visivi e musicali, ha dimostrato di essere efficace nel coinvolgere le nuove generazioni. L’auspicio è che anche in Cina l’opera possa riscontrare lo stesso successo che ha ottenuto in Italia.

La tournée rappresenta non solo un’opportunità per diffondere la cultura italiana all’estero, ma anche un’occasione per esplorare nuove forme di espressione artistica che possano attrarre un pubblico diversificato. La Divina Commedia si propone quindi come un ponte culturale, capace di unire diverse tradizioni attraverso l’arte e la musica.

La partenza della tournée è attesa con grande entusiasmo, e i produttori sono fiduciosi che l’opera possa continuare a risuonare con la sua forza e la sua bellezza, anche in un contesto così lontano come quello cinese.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

3 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

3 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

3 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

3 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago