Sabato 22 marzo 2025, il cinema-teatro Nuovo Lux di Fossano ospiterà un evento musicale di grande rilevanza sociale. Il chitarrista e cantautore milanese Giuliano Dottori si esibirà in un concerto di beneficenza, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII. Questo ente si dedica ad offrire supporto a persone con disabilità e a coloro che affrontano difficoltà sociali significative.
Prima dell’esibizione di Dottori, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare una testimonianza dal vivo, che illustrerà l’importante lavoro svolto dall’associazione. A promuovere l’evento è Giovanni Risso, noto per il suo impegno nella realizzazione di concerti dal vivo a Roata Chiusani, dove ha creato un’atmosfera unica all’interno di una yurta proveniente dalla Mongolia. Risso ha collaborato con lo staff di Officine Lux, la cooperativa Il Ramo e l’associazione Condividere Odv per organizzare questa serata speciale.
Giovanni Risso ha dichiarato che questo concerto rappresenta anche l’inaugurazione della rassegna musicale “Live in Yurta 2025”, e durante la serata saranno svelati gli ospiti di quest’anno. La casa famiglia di Fossano rimane al centro dell’attenzione, con Risso che condivide la sua personale esperienza: “Non ho sempre prestato attenzione a queste realtà. La vita frenetica, il lavoro e gli impegni quotidiani mi hanno distolto da ciò che accade intorno a me. Solo recentemente, grazie ad alcuni amici, ho scoperto la casa famiglia di Fossano, un luogo straordinario e poco conosciuto. Qui, i ragazzi trovano amore e attenzione, e basta trascorrere del tempo con loro per comprendere quanto possano dare e ricevere. Sono loro a insegnarci il vero significato della vita: aiutare chi ha più bisogno”.
Giuliano Dottori, protagonista della serata, ha iniziato la sua carriera come cantautore nel 2007. È direttore artistico del Festival Musica Distesa di Cupramontana e ha pubblicato diversi album tra cui “Lucida”, “Temporali e rivoluzioni”, “Fantasmi”, “L’arte della guerra” e “La vita nel frattempo”. Dottori ha anche collaborato alla realizzazione di colonne sonore per film come “Tutti i santi giorni” di Paolo Virzì, “Nove lune e mezza” di Michela Andreozzi, “Il divin codino” su Netflix e il lungometraggio animato “Thrash”.
La serata promette di essere non solo un momento di intrattenimento musicale, ma anche un’importante occasione di sensibilizzazione verso tematiche sociali fondamentali.
Aria pulita e purificata in casa con questo segreto della nonna: è completamente naturale, low…
L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…
L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…
Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…
L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…
Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…