Categories: MUSICA

Casa della musica: lavori in avvio entro l’autunno, durata prevista di due anni

Cesena, 24 marzo 2025 – La nascita della Casa della Musica a Cesena, un progetto che ha affrontato una lunga fase di stallo a causa della mancanza di fondi da parte dell’amministrazione comunale, sta finalmente per prendere slancio. Grazie a un recente finanziamento di quasi tre milioni di euro ottenuto dal Conservatorio Lettimi Maderna, i lavori, inizialmente avviati e poi interrotti, riprenderanno entro la fine dell’anno. La struttura avrà sede presso il palazzo Mazzini Marinelli, un edificio storico che ha ospitato una scuola elementare negli anni ’50, ’60 e ’70, per poi diventare sede universitaria.

Un finanziamento decisivo

Il Conservatorio Lettimi Maderna, nei mesi scorsi, ha ricevuto un sostegno significativo dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il quale ha destinato fondi per l’ammodernamento strutturale e tecnologico delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale. Questo finanziamento, pari a 2.947.390 euro, rappresenta una risorsa fondamentale per il progresso della Casa della Musica, che dovrà ospitare sia il Conservatorio Maderna che l’Istituto Musicale Corelli. La ripresa dei lavori segna un passo importante verso il completamento di un progetto atteso da anni.

La road map dei lavori

L’assessore ai lavori pubblici, Christian Castorri, ha delineato la tempistica per il completamento del progetto. A breve, si prevede l’approvazione del progetto esecutivo. Gli studenti della scuola di viale della Resistenza, attualmente ospitati nell’edificio, lasceranno la struttura durante le festività pasquali, liberando il campo per l’inizio delle operazioni di riqualificazione. Castorri ha sottolineato che, se tutto procederà senza imprevisti, i lavori potrebbero avviarsi in autunno, con un tempo stimato di due anni per la loro conclusione. La nuova Casa della Musica dovrebbe essere pronta e operativa per gli studenti a partire dai primi mesi del 2028.

La storia del conservatorio

Il Conservatorio di Cesena ha una lunga e prestigiosa storia, risalente al 1970, quando è stato fondato come sede staccata del Conservatorio Martini di Bologna. La sua creazione ha colmato un’importante lacuna nel panorama musicale della Romagna. Autonomo dal 1° ottobre 1988, il Conservatorio è stato intitolato al compositore Bruno Maderna. La prima sede era situata vicino al Ridotto del Teatro Bonci, mentre dal 1995 si trova a palazzo Guidi. Nel gennaio 2024, il conservatorio ha formalizzato la fusione con l’Istituto Musicale Lettimi di Rimini, mantenendo le due sedi con pari dignità e autonomia. Il nuovo direttore, Gabriele Giampaoletti, è in carica dal febbraio 2024 e guida l’istituzione verso un futuro promettente.

La realizzazione della Casa della Musica rappresenta un traguardo significativo per Cesena, che mira a diventare un centro di eccellenza per la formazione musicale, contribuendo così alla crescita culturale della città e della regione.

Cristina Battini

Recent Posts

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

1 settimana ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

1 settimana ago

Supermercato, scatta la nuova super tassa: quanto pagherai di più, italiani furiosi

C'è una nuova super tassa che interessa alcuni prodotti al supermercato. Ecco di che cosa…

1 settimana ago

Trasparente, flessibile e 100% riciclabile: il pannello solare del futuro è tutto italiano, cambierà per sempre l’energia green

Il nuovo pannello solare trasparente e riciclabile per una vera rivoluzione green nelle città: ecco…

1 settimana ago

Dalla valigia perfetta ai voli last minute, basta uno smartphone: sono queste le app che cambiano il modo di viaggiare

Le app che rivoluzionano il modo di viaggiare: praticità e sicurezza in primo piano. Con…

1 settimana ago

Incubo traffico in estate? Non temere: sono questi i giorni migliori, e quelli peggiori, per mettersi in viaggio

Estate 2025, traffico da bollino nero: ecco i giorni da evitare per viaggiare e quando…

2 settimane ago