Categories: MUSICA

Branduardi si esibisce ad Assisi per l’anteprima del tour Il Cantico

Angelo Branduardi ha presentato il suo nuovo tour intitolato Il Cantico ad Assisi, nella chiesa superiore della basilica di San Francesco, il 2 aprile 2025. Questo evento ha concluso il Giubileo della sostenibilità, una manifestazione culturale e spirituale di due giorni dedicata al tema Scienza e fede per la cura della casa comune. La data ha un significato particolare, coincidendo con l’ottocentesimo anniversario del Cantico delle Creature.

Affluenza e reinterpretazione musicale

La basilica ha registrato una straordinaria affluenza di pubblico, con i presenti entusiasti per la reinterpretazione dell’album L’infinitamente piccolo, che narra la vita di San Francesco attraverso la musica. Fra Giulio Cesareo, direttore dell’Ufficio comunicazione del Sacro convento, ha condiviso la sua esperienza di dialogo con Branduardi prima del concerto. Ha evidenziato l’affinità artistica tra il cantautore e il Santo di Assisi, sottolineando come la musica medievale dei trovatori abbia influenzato il maestro genovese e come Francesco si considerasse un giullare di Dio. Questo legame potrebbe aver contribuito al successo dell’album, che ha suscitato un grande interesse tra gli spettatori. Fra Cesareo ha anticipato che ulteriori eventi seguiranno nei prossimi mesi.

Progetti futuri e significato del concerto

Durante la conversazione con fra Cesareo, disponibile su YouTube, Branduardi ha comunicato che non ha in programma altri lavori ispirati a San Francesco. “Non farò mai un altro disco sui Fioretti”, ha dichiarato, spiegando che, considerato il significato degli 800 anni dalla composizione del Cantico, ha deciso di riproporlo. Ha definito questo concerto come la data zero, promettendo che, sebbene non perfetto, migliorerà nel tempo.

Produzione musicale e scoperte

Branduardi ha anche accennato alla sua produzione musicale, che conta già otto dischi, destinati a diventare nove l’anno prossimo, focalizzandosi sulla musica antica. Ha spiegato che esplorare il passato può portare a nuove scoperte, trovando affinità tra la musica gotica e quella contemporanea, suggerendo che un passo indietro può portare a progressi significativi.

Iniziativa culturale e collaborazione

Il concerto si è integrato perfettamente nell’iniziativa che ha coinvolto Arpa Umbria, altre Arpa regionali e i frati minori conventuali della Basilica di San Francesco, attraverso il loro progetto culturale Cortile di Francesco. Questa edizione è stata anticipata rispetto al consueto appuntamento di settembre, rendendo l’evento ancora più speciale.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

5 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

5 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

5 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

5 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago