Categories: MUSICA

Al Museo Rai si espone il pianoforte rosa di Fred Buscaglione

Il Museo della Radio e della Televisione della Rai di Torino ha recentemente arricchito la sua collezione con un pezzo di grande valore: il pianoforte rosa appartenuto a Fred Buscaglione. Questo strumento, che ha fatto parte della storia della musica italiana, è stato custodito per sette anni nella residenza romana di Massimo Ranieri, il quale lo aveva scoperto durante una tournée a Roma. La donazione è stata effettuata da Tony Campa, proprietario del Le Roy Dancing Club di via Stradella, il noto locale dove Fred si esibiva negli anni ’50. Accanto a questo prezioso strumento, il Museo ha accolto anche un altro importante dono: il vestito indossato da Maria Giovanna Elmi durante la conduzione del Festival di Sanremo del 1978, il primo evento del festival aperto da una donna.

Un evento di celebrazione

L’inaugurazione di queste nuove acquisizioni è stata celebrata con una performance musicale. Andrea Del Principe, tenore e ingegnere della Rai, ha interpretato due celebri brani: “Guarda che luna” e “Buonasera (Signorina)”, accompagnato dal pianoforte rosa di Buscaglione. Questo momento ha rappresentato non solo un omaggio all’artista, ma anche un’importante occasione di celebrazione per il Museo e per la Rai di Torino. Guido Rossi, direttore della sede Rai torinese, ha espresso la sua emozione per l’importanza storica di questo evento, sottolineando come il pianoforte rappresenti un pezzo significativo della storia musicale italiana.

Riflessioni sul passato e sul presente

Rossi ha anche evidenziato il momento positivo che sta attraversando il Centro di produzione della Rai di Torino, con tutti gli studi attivi e una produzione che sta raggiungendo livelli di saturazione. La terza stagione della serie “Cuori” coinvolge più di trenta collaboratori della sede torinese, dimostrando come la Rai continui a essere un punto di riferimento nella produzione televisiva italiana. La presenza di volti iconici come Maria Giovanna Elmi e Rosanna Vaudetti, che hanno segnato la storia della televisione, ha reso la giornata ancora più speciale.

Maria Giovanna Elmi ha ricordato il suo ruolo come prima donna a condurre il Festival di Sanremo, un traguardo che ha segnato un cambiamento significativo nel panorama televisivo italiano. Ha scelto di donare il suo vestito al Museo per celebrare questo importante momento storico. Anche Rosanna Vaudetti, nota per il suo iconico saluto “buonasera”, ha contribuito al Museo con il vestito indossato durante l’annuncio della nascita della televisione a colori in Italia.

Il futuro del Museo

L’assessore alla Cultura di Torino, Rosanna Purchia, ha rivelato che i colloqui per la donazione del pianoforte sono iniziati due anni fa, quando ha incontrato Tony Campa. La scelta di collocare il pianoforte rosa nel Museo è stata motivata dal desiderio di esaltare il suo valore storico e culturale. Purchia ha espresso la convinzione che anche Fred Buscaglione sarebbe stato felice di vedere il suo strumento in un luogo dedicato alla celebrazione della radio e della televisione italiana.

L’arrivo di questi oggetti storici al Museo rappresenta un passo importante nella preservazione della memoria culturale del nostro paese, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare e apprezzare la storia della musica e della televisione italiana.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

6 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

6 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

6 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

6 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago